Seguici su

Ricette

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire dalla marinatura della carne.

L’arrivo della bella stagione smuove in tutti noi il desiderio di dedicarci alla preparazione di barbecue e grigliate. Anche coloro che solitamente non muovono un dito in cucina infatti sentono il richiamo della carbonella e, come potete immaginare, non c’è grigliata di carne che si rispetti senza le costine alla griglia. Se però avete mai provato a cucinarle, sapete benissimo quanto può essere difficile mantenere la carne tenera ed è per questo che vi veniamo in soccorso con i nostri consigli.

Il primo passo per ottenere delle costine di maiale alla griglia davvero deliziose è la marinatura. Utilizzando del vino oppure la birra, gli aromi della bevanda non solo verranno rilasciati in cottura, ma vi permetteranno di mantenere la carne tenera e succulenta. Il passaggio successivo, forse quello più critico, è la cottura ma anche in questo caso i nostri passaggi vi aiuteranno a non sbagliare. Pronti ad accendere i fuochi? Ecco allora come fare delle costine di maiale alla griglia perfette!

Ingredienti

Per le costine alla griglia

  • Costine – 2 kg
  • Vino (rosso o bianco) – 1 l
  • Olio extravergine di oliva – 100 ml
  • Scalogno – 1
  • Rosmarino – 4 rametti
  • Aglio – 1 spicchio
  • Pepe nero in grano – 1 cucchiaino
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Marinatura delle costine

1

Per prima cosa acquistate l’intero carré di maiale e non le costine già tagliate. Rimuovete la cartilagine ed eventuali eccessi di grasso. Non tutto però, perché contribuirà a mantenere tenera la carne. Dovreste anche togliere la membrana biancastra che si vede da un lato della baffa (la pleura), in alternativa potete inciderla con un coltello con dei lunghi tagli in diagonale.

2

Versate in una pirofila grande a sufficienza da contenere la carne tutti gli ingredienti per la marinatura delle costine di maiale: il vino, l’aglio intero, lo scalogno a fettine, gli aghi di rosmarino e i grani di pepe.

3

Posizionate la carne e coprite con pellicola per alimenti. Lasciate marinare le costine per un tempo compreso tra le 2 e le 12 ore.

Leggi anche
Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

Un requisito per ottenere delle ottime costine è cuocere a temperature non troppo alte per tempi lunghi. Va da sé quindi che i barbecue con coperchio vi permetteranno di controllare meglio questi parametri.

Cottura delle costine

1

Trascorso il tempo di marinatura è arrivato il momento di accendere i fuochi. Per cuocere le costine alla brace è importante sfruttare il calore indiretto dato che i tempi di cottura sono piuttosto lunghi. Se avete il barbecue a carbonella (o con i bricchetti) predisponetelo per la cottura indiretta, nel caso di quello a gas invece accendete due fuochi laterali lontani da dove posizionerete la carne.

2

È poi possibile posizionare le costine sdraiate, alla maniera tradizionale, oppure in piedi, aiutandosi con l’apposito supporto. In questo caso fate in modo che la parte più grassa e carnosa rimanga in alto così che il grasso, colando, mantenga tenera la carne. Indicativamente ci vorranno 50-60 minuti a 170°C per ottenere la giusta cottura delle costine.

3

A cottura ultimata, prima di portarle in tavola, aggiungete a piacere un pizzico di sale.

A voi la scelta se servire le costine da sole o insieme a qualche salsa: noi vi consigliamo la famosissima salsa BBQ, non ve ne pentirete.

Avrete capito quindi che bastano poche attenzioni per preparare un ottimo piatto. Consultate anche tutte le nostre ricette per arricchire la vostra grigliata di carne!

Ed ecco una videoricetta per pulire le costine alla perfezione prima di marinarle e cuocerle:

Conservazione

È sempre meglio consumare la carne alla griglia appena fatta perché con il tempo tende ad asciugarsi. Tuttavia, se vi dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero per 2-3 giorni. Il modo migliore per riscaldare le costine avanzate è avvolgerle nella carta stagnola e metterle in forno a 150°C per 20-30 minuti.

Provate anche le nostre costine al forno: un’ottimo idea per le giornate meno soleggiate!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...