Seguici su

Ricette

Creme e burri di frutta secca: come prepararli in casa

Il burro di frutta secca è una crema vegetale a base di mandorle, noci, nocciole o anacardi. Ottimo per arricchire le vostre ricette, ecco come si fa.

Abbiamo già da tempo imparato a conoscere il burro di arachidi, scoperto attraverso la produzione cinematografica americana e, una volta provato, mai più abbandonato. Non tutti sanno però che non è l’unico burro di frutta secca che è possibile preparare: mandorle, nocciole, anacardi, noci ma anche pistacchi possono essere trasformati in modo del tutto simile in deliziose creme o burri di frutta secca. Curiosi di scoprire come?

Quando parliamo di burro di frutta secca, però, non possiamo intenderlo come vero e proprio sostituto del burro nelle ricette. Può infatti essere spalmato e utilizzato per arricchire i vostri piatti, ma non per la preparazione di dolci al posto del burro tradizionale.

Burro di arachidi

Abbiamo già visto come fare il burro di arachidi in casa semplicemente tostando le noccioline e frullando le arachidi a lungo con un mixer piuttosto potente. L’origine di questa delizia resta però avvolta dal mistero: la storiografia ufficiale lo vede nascere già ai tempi degli Inca, ma alcune versioni alternative ne attribuiscono la paternità al signor Kellogg.

Di fatto però negli Stati Uniti si trova in commercio dal 1904, anno in cui venne presentato all’esposizione di St. Luis. Da allora gli americani amano consumarlo spalmato sul pane insieme a un ulteriore strato di marmellata.

Leggi anche
Burro di arachidi con il Bimby

Burro di nocciole

Il burro di nocciole, al pari degli altri, si prepara con un solo ingrediente. Il sapore intenso di nocciola ricorda quello della famosa crema spalmabile oltre che dei famosi Gianduiotti. Non contiene però zuccheri aggiunti rivelandosi un vero e proprio concentrato di nutrienti. Attenzione però alle calorie: quelle non mancano!

Burro di mandorle

Preparare un ottimo burro di mandorle fatto in casa è davvero semplice. L’unica differenza rispetto a quello di arachidi è che vi consigliamo di tostare la frutta secca a 150°C per 15-20 minuti prima di procedere alla realizzazione della crema. In questo modo infatti otterrete un burro vegetale ancora più saporito.

Per preparare tutti i burri vegetali fatti in casa occorre disporre di un mixer piuttosto potente e frullare a lungo. Se doveste riscontrare delle difficoltà, potete aggiungere uno o due cucchiai di olio di semi così da rendere il composto più fluido e facile da frullare.

Burro di pistacchi

Impossibile resistere al sapore pieno, leggermente salato del burro di pistacchi. Ottimo per dare un tocco di gusto all’hummus oppure a colazione insieme al porridge, è un concentrato di nutrienti. Per ottenere un bel colore verde accesso però è importante acquistare pistacchi di qualità e rimuovere le pellicine prima di procedere con la preparazione.

Burro di noci e anacardi

Poco conosciuto in Italia, viene ampiamente utilizzato in Sud America, proprio come il burro di anacardi. Il sapore leggermente dolce di questa frutta secca è davvero particolare e si presta molto bene ad essere utilizzato sul pane, a colazione, o per arricchire preparazioni salate proprio come si è soliti fare con la tahina.

Conservazione

Tutte queste tipologie di burro si conservano anche per un mese in frigo, all’interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica.



Ricette1 ora ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette3 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette5 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette23 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette2 giorni ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...