Seguici su

Ricette

Dolce Torino

Il dolce Torino è una mattonella di savoiardi imbevuti nell’Alchermes e alternati con crema di cioccolato. Una vera golosità!

Oggi vi portiamo alla scoperta di un dolce che, a scapito del nome, non ha origini piemontesi: il dolce Torino. Questa ricetta infatti è nata dalle mani di Pellegrino Artusi ed è contenuta nell’ormai storico manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. Il nome probabilmente è dovuto all’utilizzo delle nocciole, che sappiamo essere tipiche del Piemonte, e dei savoiardi.

Questa mattonella è composta da strati di savoiardi imbevuti nell’alchermes e nel rosolio alternati con una crema al cioccolato, la stessa che poi ricopre il dolce. Insomma, la ricetta è davvero semplice e perfetta quando cercate un dolce da portare in tavola all’ultimo minuto.

Ingredienti

Per la crema al cioccolato

  • Burro – 200 g
  • Zucchero – 200 g
  • Tuorli – 2
  • Cioccolato fondente – 200 g
  • Latte intero – q.b.
  • Estratto di vaniglia – 1 cucchiaino

Per assemblare

  • Savoiardi – 18
  • Alchermes – q.b.
  • Rosolio (facoltativo) – q.b.
  • Nocciole intere – q.b.
  • Granella di nocciole – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta del dolce torino

1

Per prima cosa preparate la crema. Lavorate i tuorli con lo zucchero e il burro aiutandovi con le fruste elettriche in modo da ottenere una consistenza spumosa.

2

A parte, sciogliete a bagnomaria il cioccolato aiutandovi con qualche cucchiaio di latte.

3

Versatelo sui tuorli e mescolate per amalgamare bene il tutto. Se dovesse risultare troppo fluido mettetelo in frigorifero per mezz’ora.

4

Pronta la crema potete iniziare ad assemblare il dolce. Inzuppate i savoiardi nell’alchermes e distribuitene 6 su un piatto facendo due file da tre biscotti ciascuna. Copriteli con la crema quindi proseguite con altri due strati di biscotti alternati alla crema. La ricetta originale dell’Artusi prevede che i biscotti vengano inzuppati una volta nel rosolio e una nell’alchermes. Se avete a disposizione entrambi potete procedere in questa maniera.

5

Coprite poi la sommità e i lati del dolce con la crema. Per questo passaggio vi consigliamo di aiutarvi con una spatola. Decorate poi a piacere con delle nocciole intere e della granella di nocciole.

Noi abbiamo adorato questo dolce non solo per la semplicità di preparazione ma anche perché adatto a tutte le occasioni, dalle cene con gli amici alle domeniche in famiglia. Il buon Artusi però era solito dividere a metà per il lungo i savoiardi, non sappiamo per quale motivo. Noi ve lo sconsigliamo non solo perché rischiereste di inzupparli troppo ma anche perché si romperebbero.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare in frigorifero per massimo 2 giorni il dolce. Portatelo a temperatura ambiente almeno mezz’ora prima di servirlo.

Leggi anche
Torta mattonella



Ricette3 minuti ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette4 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette6 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette1 giorno ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....