Seguici su

Ricette

Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono una ricetta romana, formata da un mix di sapori audaci. Ecco come si prepara e perché si chiama così.

Le fettuccine alla papalina sono un prodotto tipico romano. Come vedrete dalla preparazione, sono molto simili a una carbonara. Tuttavia, i due primi piatti si distinguono per la lista di ingredienti.

Il guanciale viene sostituito dal prosciutto crudo, mentre il pecorino lascia spazio al Parmigiano Reggiano. Inoltre, dovete farvi forza e aggiungere anche la panna, per creare un cremoso condimento. Alcuni, scelgono di arricchire il tutto con un ulteriore ingredienti: i piselli.

Ingredienti

Per le fettuccine alla papalina

  • Fettuccine fresche – 500 g
  • Burro – 50 g
  • Cipolla – 100 g
  • Prosciutto crudo in una sola fetta – 150 g
  • Uova – 3
  • Panna fresca – 200 ml
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle fettuccine alla papalina

1

Per prima cosa fare sciogliere il burro in un pentolino. Unite poi la cipolla tritata al coltello e lasciatela cuocere per una decina di minuti, fino a che non risulterà tenera. Se necessario potete unire anche uno o due cucchiai di acqua.

2

Intanto, potete dedicarvi al prosciutto crudo. Tagliatelo a listarelle o, se preferite, riducetelo a dadini. Aggiungetelo alla cipolla e lasciate andare per qualche minuto.

3

A questo punto potete mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Vanno bene sia le fettuccine fresche che quelle secche. Per i tempi di cottura fate affidamento a quelli riportati sulla confezione. Se invece preparate la pasta fatta in casa basteranno 2 minuti di cottura.

4

Rompete le uova in una ciotola, unite la panna, il formaggio grattugiato, sale e pepe e sbattete con una forchetta.

5

Scolate la pasta e saltatela in padella con il condimento per 1 minuto a fiamma vivace quindi spegnete il fuoco e unite la crema di panna e uova, mescolando bene. Distribuite nei piatti e servite subito.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla.

La variante più famosa del piatto prevede l’aggiunta dei piselli. Se desiderate potete aggiungerne 200 g surgelati insieme alla cipolla e lasciarli cuocere poi insieme al prosciutto. Otterrete un piatto più ricco e saporito dove la dolcezza dei piselli va a equilibrare la sapidità del prosciutto crudo.

Conservazione

Vi sconsigliamo di conservare le fettuccine alla papalina. Gustatele appena fatte per poterne apprezzare tutta la bontà.

Origine e storia

La storia delle fettuccine alla papalina è legata a una figura molto importante, quella del cardinale Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII. Arrivato in Vaticano, nel 1932, il pontefice chiese a un oste, tale Cesaretto Simma dell’Osteria del Colonnato in via del Mascarino, un piatto della tradizione ma rivisitato, che potesse soddisfare il palato di alcuni ospiti illustri.

Così, al posto degli spaghetti si utilizzarono le fettuccine, un formato di pasta all’uovo più ricco e di origine romana (sono più spesse e più strette delle tagliatelle emiliane), il parmigiano prese il posto del pecorino e le uova sono lasciate intere.

Quello che non tutti sanno è che le fettuccine alla papalina sono poco conosciute nella Capitale. La fama della Santissima Trinità composta da cacio e pepe, amatriciana e carbonara ha fatto sì che finissero un po’ nell’oblio.

Leggi anche
La carbonara, l’amatriciana, la cacio e pepe e altri 7 piatti imperdibili da mangiare a Roma



Ricette1 ora ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette4 ore ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette6 ore ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette8 ore ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette9 ore ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette1 giorno ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...

Ricette1 giorno ago

Pasta asparagi e pancetta

Semplice, veloce e gustosa, la pasta asparagi e pancetta è un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. Ecco i...

Ricette1 giorno ago

Scamorza alla pizzaiola

Ingredienti e ricetta per preparare la scamorza alla pizzaiola alla molisana, ottima come contorno o secondo piatto! La cucina del...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette2 giorni ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette2 giorni ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...