Seguici su

Ricette

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la ricetta.

Vicine ma separate dal mare sono le due regioni che si contendono la paternità dei frati fritti, un dolce tipico di carnevale ma facile da trovare anche in altri periodi dell’anno. Le regioni si cui parliamo sono Toscana e Sardegna ma, se vi può consolare, trovare la ricetta originale è come trovare un ago in un pagliaio.

Ogni famiglia e bottega ha la sua ricetta di queste ciambelle fritte, note il sardo come parafrittus, ma sono tutte deliziose. Sia che preferiate chiamarle ciambelle fritte sarde sia che preferiate considerarle toscane, sono perfette per la merenda di grandi e piccini, non solo a Carnevale.

Ingredienti

Per il lievitino

  • Latte intero – 100 ml
  • Farina 00 – 90 g
  • Lievito di birra fresco – 25 g

Per l’impasto

  • Farina 00 – 410 g
  • Latte intero – 150 ml
  • Uova – 1
  • Zucchero semolato – 50 g
  • Burro – 50 g
  • Arancia Bio – 1
  • Limone Bio – 1
  • Sale fino – 1 cucchiaino

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Per completare

  • Zucchero semolato – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta dei frati fritti

1

Per prima cosa preparate il lievitino riunendo in una ciotola farina, latte e lievito. Impastate fino a ottenere un composto appiccicoso quindi copritelo con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.

2

Trasferitelo poi in una ciotola più grande e incorporate farina e latte restanti, lo zucchero, le scorze dei due agrumi grattugiate, l’uovo e il sale e impastate prima con un cucchiaio poi a mano.

3

Quando il panetto comincerà a compattarsi, aggiungete un pezzetto di burro a temperatura ambiente alla volta, impastando fino a che non si sarà assorbito.

4

Date all’impasto la forma di un panetto e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 3 ore.

5

Stendete poi l’impasto su una spianatoia infarinata fino a raggiungere 1 cm/1,5 cm di spessore. Con l’aiuto di un coppapasta di 8 cm di diametro, ricavate quanti più dischi possibile, poi con uno più piccolo (massimo 2 cm) praticate il foro centrale.

6

Rimetteteli a lievitare, ben distanziati, su una teglia rivestita di carta forno. Ci vorrà circa 1 ora.

7

Tagliate poi con l’aiuto di una forbice la carta forno di modo che ciascuna frittella abbia il suo quadrato. Scaldate l’olio di semi in una pentola di ferro e una volta raggiunti i 170°C iniziate a friggere i frati fino a che non risulteranno gonfi e dorati.

8

Scolateli e, dopo averli passati velocemente su carta assorbente, rotolateli nello zucchero. Serviteli ben caldi.

Ed ecco una videoricetta realizzata da una tipica famiglia sarda, gli ingredienti sono molto simili ai nostri, tuttavia non preparano il lievitino e la lievitazione è molto più breve. Noi consigliamo di seguire i nostri passaggi, ma anche in questo caso il risultato è garantito:

A proposito di dolci fritti: non lasciatevi sfuggire i nostri bomboloni, ottimi anche al forno!

Conservazione

I frati fritti sono buoni appena fatti ma si possono conservare in un sacchetto di carta per un paio di giorni.

Origine e storia

Come accennato nell’introduzione, la ricetta sembra avere origine toscana ed essere approdata solo in un secondo tempo in Sardegna. Qui è nota con il termine dialettale parafrittus anche se spesso si tende a storpiare il nome chiamandole fatti fritti.

Ma cosa c’entrano i frati in tutto questo? Il foro centrale dovrebbe essere la chierica dei frati, mentre l’anello dorato che si forma in frittura richiamerebbe il cordone del saio. Il Carnevale poi sappiamo essere il periodo antecedente il digiuno quaresimale quindi l’idea di “mangiare un frate” ha un che di goliardico.

Leggi anche
Graffe napoletane fritte



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...