Seguici su

Ricette

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini.

Le frittelle di mele in pastella sono un classico dolce di Carnevale che si può preparare tutto l’anno, golosissimo e perfetto per fare felici i vostri amici, parenti o anche i vostri bimbi. Si possono aromatizzare in tanti modi: con la grappa, con il limone o il vino bianco. Anche per quanto riguarda le mele non c’è che l’imbarazzo della scelta. Vi consigliamo le Golden per un gusto più delicato, le Granny se amate il contrasto dolce-aspro.

La preparazione è davvero semplice e il segreto è tutto nella giusta consistenza della pastella. Consumatele appena fatte decorandole con lo zucchero a velo e, a piacere, della cannella in polvere.

Ingredienti

Per le frittelle di mele

  • Mele (Golden o Granny) – 3
  • Farina 00 – 150 g
  • Uova – 2
  • Latte intero – 200 ml
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Sale fino – 1 pizzico
  • Limone – 1
  • Olio di semi per friggere – q.b.
  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle frittelle di mele

1

Per prima cosa dedicatevi alle mele. Dopo averle sbucciate, con un leva torsoli rimuovetene la parte centrale. Se non avete a disposizione questo utensile, saltate questo passaggio per il momento.

2

Riducetele a fette di mezzo centimetro e, se non lo avete fatto prima, togliete il centro aiutandovi con un tappo di plastica. Dovrete ottenere il classico foro centrale. Trasferitele in una ciotola e irroratele con il succo di limone.

3

Preparate la pastella rompendo le uova in una ciotola e unendo prima il sale e poi il latte a filo. In ultimo incorporate la farina setacciata con il lievito. Dovrete ottenere una pastella non troppo liquida e non troppo densa, in grado di ricoprire le fette di mele e rimanere attaccata.

4

In una padella portate circa 4 cm di olio di semi fino a 170°C. Passate le mele una a una nella pastella e friggete fino a che non risulteranno belle dorate. Friggetene poche per volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi eccessivamente.

5

Prelevatele poi con una schiumarola e passatele su carta assorbente prima di servirle. Vi consigliamo di decorarle con una spolverata di zucchero a velo.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarle. Come potete vedere è possibile aromatizzare la pastella a piacere aggiungendo cannella o scorza di limone grattugiata. La pastella per le frittelle di mele è semplicissima da realizzare e l’ordine in cui vengono inseriti gli ingredienti non è così importante.

Frittelle di mele con il Bimby

  1. Mettete uova e sale nel boccale a vel. 2 per 20 secondi.
    Aggiungete la farina setacciata, il lievito e il latte e fate andare il tutto a vel. 6 per circa 40 secondi. In questo modo avrete realizzato una fantastica pastella.
  2. Non vi resterà dunque che tagliare le mele, immergerle nel composto e friggerle in olio bollente.

Per i più attenti alla linea invece abbiamo realizzato le frittelle di mele al forno e in friggitrice ad aria: entrambe irresistibili e senza nulla da invidiare alle tradizionali.

Conservazione

Come tutti i fritti, anche le frittelle di mele vanno gustate appena fatte, quando sono ancora calde.

Frittelle di mele nel mondo

Le frittelle di mele sono caratteristiche in molte zone dell’Europa e non solo. In Germania per esempio sono note come apfelküchle, una sorta di pancake alla mela il cui impasto è aromatizzato alla birra. Spesso vengono servite con una salsa di accompagnamento alla vaniglia.

In Italia le più famose sono le panàde dell’Emilia Romagna con una pastella fatta di pane raffermo cotto nel latte. La versione del Trentino è solita aromatizzare mele e pastella con la scorza grattugiata del limone. In questo caso assicuratevi di utilizzare un prodotto biologico e non trattato.

Tornando all’estero, meritano una menzione le olandesi applebeignet, tipiche del capodanno e spesso arricchite con pasta di mandorle. Oltre oceano, negli Stati Uniti, le apple fritters hanno forma irregolare e si possono trovare sia coperte da glassa che semplicemente decorate con una spolverata di zucchero a velo.

Leggi anche
Prepariamo insieme le frittelle di mele senza glutine!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...