Seguici su

Ricette

Fusilli al tegamino

Con questa ricetta tipica irpina non potete sbagliare. I fusilli al tegamino sono un primo piatto goloso, fatto con ragù, mozzarella e pasta.

Per rendere speciale il pranzo della domenica e stupire tutti i vostri ospiti, i fusilli al tegamino avellinesi sono la soluzione perfetta. La ricetta irpina è facile da fare in casa e prevede l’uso di pochi ingredienti. Basta far cuocere la pasta fresca (i fusilli infatti non sono il formato di pasta secca che tutti conosciamo ma una tipologia di pasta fresca tipica di queste zone) e condirla con mozzarella e un saporito ragù casalingo.

In ultimo, gratinate la pasta al tegamino in forno, per rendere il suo interno cremoso e caldo. Preparateli già in piccoli cocci, per creare delle monoporzioni da scaldare e servire quando volete. Se non ne avete abbastanza, potete prepararne di più e fare il bis a cena!

Ingredienti

Per il sugo

  • Carne macinata (o salsiccia) – 300 g
  • Passata di pomdoro – 200 g
  • Sedano – 1/2 gambo
  • Carota – 1
  • Cipolla – 1
  • Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Per la pasta

  • Fusilli freschi – 500 g
  • Parmigiano grattugiato – 100 g
  • Mozzarella – 2

Preparazione

Come preparare la ricetta dei fusilli al tegamino

1

Cominciate preparando il ragù. Versate un giro abbondante di olio sul fondo di una pentola. Lavate, pulite e tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano e soffriggeteli a fiamma media per qualche minuto.

2

Aggiungete anche la carne macinata, sbriciolandola con le mani e fate insaporire per circa 10 minuti quindi sfumate con il vino bianco.

3

Aggiungete la salsa di pomodoro e salate. Fate cuocere per un’ora, con coperchio e a fiamma moderata mescolando di tanto in tanto.

4

Pronto il sugo potete procedere con la cottura dei fusilli al ferretto. Se non riuscite a trovare questo formato specifico potete realizzarlo in casa oppure sostituirlo con altra pasta fresca a scelta (per esempio trofie o cavatelli).

5

Una volta cotta, scolate la pasta e conditela con il ragù, tenendone da parte 4 cucchiai per completare il piatto, la mozzarella precedentemente tagliata a dadini e metà del parmigiano.

6

Distribuite la pasta in 4 terrine di coccio (o tegamini), coprite con il sugo tenuto da parte e ultimate con un’ultima spolverata di parmigiano. Passate in forno a 180°C per 15 minuti prima di servirla.

Una variante ancor più saporita del piatto si ottiene preparando il sugo, anziché con la carne macinata, con la salsiccia sbriciolata. Ne servirà pari peso e il procedimento non cambia. Inoltre, al posto della mozzarella, potete utilizzare anche altri formaggi a pasta filata.

Conservazione

Per comodità, potete preparare i fusilli al tegamino in anticipo e ultimare con la cottura in forno poco prima di servirli. Se avanzano, conservateli in un contenitore ermetico in frigo, per massimo 1 giorno. All’occorrenza, rimetteteli nel coccio e scaldateli.

Leggi anche
Gnocchi al tegamino



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...