Seguici su

Ricette

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta classica ma intramontabile.

Oggi andiamo alla scoperta della ricetta degli gnocchi alla sorrentina, un piatto delizioso tipico delle zone campane e che accontenta tutti per il suo gusto e la sua cremosità. Questo piatto è uno dei primi più conosciuti nella nostra tradizione, ma per chi non lo sapesse, si tratta di gnocchi al pomodoro che vengono arricchiti con mozzarella e profumati con del basilico. Il tutto viene poi ripassato in forno in modo da ottenere una crosticina croccante.

Insomma, se cercate una portata che profumi di tradizione italiana, questo è quello che fa per voi! Cominciamo subito!

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • Patate – 1 kg
  • Farina 00 – 300 g
  • Uova – 1

Per il condimento

  • Passata di pomodoro – 600 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Mozzarella – 2
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Basilico – 6 foglie

Per completare

  • Basilico fresco – 8 foglie
  • Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai

Preparazione

Gnocchi alla sorrentina

1

Se decidete di prepararli voi, la prima cosa da fare è lessare le patate intere con la buccia per preparare gli gnocchi. Una volta tenere, schiacciatele con l’apposito utensile, fatele intiepidire e unite uova e farina. Impastate velocemente per amalgamare gli ingredienti quindi formate gli gnocchi ricavando prima dei filoncini e poi tagliandoli a tocchetti. A voi la scelta se passarli o meno sul rigagnocchi.

2

Una volta pronti preparate il sugo. In una padella rosolate nell’olio lo spicchio di aglio tagliato a metà. Unite la passata di pomodoro e il basilico e lasciate cuocere per circa 20 minuti o fino a che non si sarà addensato.

3

Nel frattempo tagliate la mozzarella fiordilatte a dadini e mettetela a scolare. In alternativa passatela su carta assorbente.

4

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata giusto il tempo che vengano a galla. Scolateli poi con l’aiuto di una schiumarola direttamente nel sugo. Unite la mozzarella a dadini e il parmigiano e mescolate per amalgamare.

5

Distribuite in 4 cocotte di terracotta (o in un’unica pirofila), decorate con del basilico e spolverizzate con il parmigiano. Passate al forno in modalità grill a 200°C per 10 minuti. Serviteli ben caldi e filanti.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questa sfiziosa ricetta, perfetta per le domeniche in famiglie. Chiaramente, potete velocizzare di molto i tempi di preparazione optando per degli gnocchi confezionati. In questo caso ve ne servirà 1 kg.

Tenete poi presente che gli gnocchi alla sorrentina si possono preparare anche in friggitrice ad aria.

Conservazione

Questo piatto può essere conservato in frigo per un paio di giorni (ma tenetelo sempre in un apposito contenitore) ma l’ideale sarebbe consumarlo subito. La congelazione è sconsigliata.

Il sugo dei gnocchi alla sorrentina: consigli e varianti

Gli gnocchetti alla sorrentina possono essere preparati in diverse maniere. C’è chi, ad esempio, non usa l’aglio e opta invece per la cipolla, che ha anche il vantaggio di creare una consistenza croccante in bocca. Altri ancora invece preferiscono preparare la salsa con pomodori freschi, per un gusto ancora più autentico, oppure con dei pomodorini.

Per quanto riguarda la mozzarella, potete usarne una classica oppure scegliere quella di bufala. In ogni caso, vi consigliamo di tagliarla con anticipo, così da farle rilasciare il latte in eccesso.

Origine

Per assistere alla nascita degli gnocchi alla sorrentina dobbiamo aspettare l’arrivo, dal Nuovo Mondo, di patate e pomodori. Secondo una leggenda pare che gli gnocchi nacquero proprio a Sorrento, in piazza Tasso, per mano di un oste curioso che cercava di capire come utilizzare questo tubero.

Scoprì che impastandolo con la farina e cuocendolo manteneva la forma e poteva poi essere servito con i più diversi condimenti. Per quanto riguarda il nome, gnocco potrebbe derivare dalla forma a nocciola data all’impasto.

L’usanza, tutta napoletana, di chiamarli strangulaprievete” (strangolapreti) ha creato un po’ di confusione e, sebbene esista una leggenda che narra proprio di un prete rimasto soffocato dai tanti gnocchi mangiati, secondo i linguisti potrebbe derivare dal greco strongulos e preptos, che indicano un corpo sferico.

Leggi anche
Ricetta della pasta alla sorrentina



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...