Seguici su

Ricette

Graffe in friggitrice ad aria

Arriva la ricetta per le graffe in friggitrice ad aria, il dolce napoletano di Carnevale è ancora più leggero e morbido.

Tutti amano le graffe napoletane, dei dolci di Carnevale rigorosamente fritti, con questa ricetta li amerete ancora di più, perché saranno leggeri e buoni da mangiare in qualsiasi momento. Vi spieghiamo come fare in casa le graffe in friggitrice ad aria, ovvero senza friggerle in abbondante olio.

Sebbene la frittura vera doni quel gusto particolare, queste ciambelle dolci saranno ugualmente sfiziose e morbide. L’impasto risulta molto più leggero, ma dalla consistenza uguale a quelle fatte tradizionalmente. Una volta cotta ad aria, decoratele con dello zucchero semolato, come loro solito. La loro leggerezza è una bontà irrinunciabile!

Ingredienti

Per le graffe in friggitrice ad aria

  • Farina 00 – 450 g
  • Patate – 250 g
  • Uova – 2
  • Latte intero – 100 ml
  • Lievito di birra fresco – 15 g
  • Zucchero semolato – 40 g
  • Sale fino – 1 pizzico
  • Burro – 50 g

Per completare

  • Burro fuso – q.b.
  • Zucchero semolato – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle graffe in friggitrice ad aria

1

Prima di cominciare, dovete lessare le patate. Una volta cotte, mentre sono ancora calde, passatele in uno schiacciapatate e raccoglietele in una ciotola.

2

In un pentolino, riscaldate il latte e, quando è tiepido, spegnete il fuoco e fatevi sciogliere il lievito.

3

In una ciotola ampia o su un piano da lavoro, versate a fontana la farina. Scavate una fossetta al centro e metteteci le uova e un pizzico di sale. Aggiungete anche le patate e il mix di lievito e latte, mentre cominciate ad amalgamare gli ingredienti con le mani. Poi, incorporate anche il burro morbido, tagliato a tocchetti. Impastate energicamente fino a ottenere un panetto omogeneo. Se dovesse risultare troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina.

4

Trasferite l’impasto in una ciotola oliata o imburrata, coprite con pellicola e fate lievitare per 2-3 ore o fino a che non sarà raddoppiato di volume.

5

Successivamente stendete l’impasto fino a raggiungere un centimetro di spessore. Con un coppapasta da 8 cm e uno da 2 cm (per il foro) ricavate le vostre ciambelle. In alternativa staccate delle porzioni di impasto da circa 100 g e lavoratele fino a ottenere dei cordoncini da chiudere ad anello oppure “a coniglietto”.

6

Ritagliate la carta forno per formare tanti quadrati e su ciascuno posizionate una graffa. Lasciatele lievitare ancora per circa 30 minuti.

7

Successivamente, fatele cuocere nella friggitrice ad aria preriscaldata a 180°C per 7 minuti, a metà cottura giratele sull’altro lato. Una volta cotte, spennellatele con del burro fuso e passatele nello zucchero semolato.

Per un Carnevale leggero ma non privo di gusto vi consigliamo di provare anche le chiacchiere in friggitrice ad aria.

Conservazione

Le graffe in friggitrice ad aria sono dei dolci di Carnevale davvero immancabili, ottimi per rendere gustosa qualsiasi festicciola. Potete conservarle per 1 giorno, in un sacchetto di carta.

Leggi anche
I dolci di Carnevale più buoni della tradizione italiana



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...