Seguici su

Ricette

Hummus di lenticchie

Ecco la ricetta dell’hummus di lenticchie: una salsa ricca di proteine, perfetta come antipasto, per farcire i panini o come spuntino sano.

C’è chi le lenticchie le mangia solo a Capodanno e questo è un vero peccato. Non solo perché sono buone e versatili, ma anche perché rappresentano un’ottima fonte proteica alternativa alla carne. Preparare l’hummus di lenticchie potrebbe essere il primo passo verso ricette a base di legumi, così da cominciare a familiarizzarne con il gusto. 

Ottimo con le verdure, le tartine, i crostini di pane o per farcire i panini, è semplicissimo da preparare. Potrete infatti lessare da voi le lenticchie (così da utilizzare quelle rimaste in dispensa) oppure optare per quelle in scatola e rendere la preparazione ancor più veloce. In tutti i casi basterà un mixer per ottenere una deliziosa crema di lenticchie. 

Preparazione

Come preparare la ricetta dell'hummus di lenticchie

1

Se utilizzate le lenticchie secche il primo passaggio e cuocerle. Seguite le indicazioni riportate sulla confezione per capire se necessitano o meno di ammollo. Noi solitamente le mettiamo in pentola a pressione, senza ammollarle prima, e cuociamo per 15-20 minuti dal fischio. In pentola ci vorranno circa 40 minuti ma sarà più semplice assaggiarle per capire quando sono cotte. Solo a cottura ultimata unite 1 cucchiaino di sale grosso all’acqua e mescolate. Se invece optate per le lenticchie in scatola, ne basterà una scatola e potete saltare questo passaggio e il successivo.

2

Fate raffreddare le lenticchie nella loro acqua in modo che si salino quindi scolatele e trasferitele in un mixer. Tenete da parte una tazzina della loro acqua.

3

Unite l’aglio, il succo di limone, il prezzemolo, la salsa tahina, l’olio e una macinata di pepe. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se serve potete aiutarvi con l’acqua tenuta da parte in precedenza. Aggiustate di sale e trasferite in una ciotolina. A piacere è possibile rendere più “mediorientale” il sapore di questo hummus aggiungendo circa mezzo cucchiaino di cumino e mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere.

4

Decorate la superficie con un giro di olio a crudo e una spolverata di paprika (facoltativa).

Ecco un breve video dove potete vedere tutti i passaggi e la consistenza finale della vostra crema. 

Noi vi abbiamo dato una versione base dell’hummus di lenticchie che voi potete personalizzare a piacere. Provate ad esempio a sostituire il succo di limone con quello di mandarino: otterrete una variante perfetta per l’inverno. 

Volendo, potete realizzare l’hummus di lenticchie con il Bimby: grazie alle potenti lame otterrete una consistenza strepitosa.

Hummus di lenticchie rosse

In alternativa vi consigliamo di provare l’hummus di lenticchie rosse, più digeribile e ugualmente semplice da preparare. Le lenticchie rosse (ne serviranno 200 grammi) si trovano in commercio già decorticate. Per cuocerle è sufficiente bollirle in acqua leggermente salata per 10-15 minuti

Scolatele bene e trasferitele in un mixer con la salsa tahina, il succo di limone, lo spicchio di aglio, l’olio e il curry (1 cucchiaino). Frullate regolando la consistenza con un poco di acqua di cottura. Servite completando con un giro di olio, semi di sesamo e una spolverata di prezzemolo. 

Conservazione

L’hummus di mantiene per 3-4 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. 

Leggi anche
Hummus di ceci



Ricette29 minuti ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette1 ora ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette16 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette21 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette23 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...