Seguici su

Ricette

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta perfetta per tranci e filetti.

Siamo sempre di corsa e troppo spesso ripieghiamo su piatti pronti e confezionati per mancanza di tempo. Chi ha voglia infatti di mettersi ai fornelli dopo una giornata passata tra lavoro, figli e faccende domestiche? Per questo abbiamo pensato di dirvi come facciamo noi, svelandovi la ricetta del salmone in padella. I secondi di pesce, infatti, vengono solitamente snobbati per via della credenza che siano difficili e lunghi da preparare. Una volta provato il trancio di salmone in padella però vi renderete conto che non è così!

Potete prepararlo con il pesce fresco o surgelato (avendo cura di lasciarlo scongelare in frigorifero) e bastano davvero pochi ingredienti per esaltarne naturalmente il sapore. Noi useremo i filetti ma similmente, potete anche cucinare il trancio di salmone in padella, perfetto per i più piccoli. Andiamo ai fornelli seguendo i foto passaggi o la videoricetta per prepararlo a casa (se volete alla fine potete anche spruzzare sulla carne qualche goccia di limone proprio come facciamo noi).

Ingredienti

Per il salmone in padella

  • Salmone – 4 tranci
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Prezzemolo – 1 mazzetto
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Salmone in padella

1

1Per preparare il salmone in padella scaldate l’olio in una padella capiente insieme allo spicchio di aglio. Unite quindi i tranci di salmone e rosolateli un minuto per lato, girandoli delicatamente.

2

Profumate con il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 2 minuti, girandolo ancora una volta. Il trucco per ottenere un salmone morbido e per niente asciutto e non eccedere con la cottura: il tempo indicato vi permetterà di assaporarne appieno sapore e consistenza.

3

Servite il salmone con il fondo di cottura senza farlo raffreddare e accompagnatelo con un contorno a piacere.

Vi consigliamo di gustare il salmone appena fatto ma se vi dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Tenderà ad asciugarsi un po’, quindi potete trasformarlo in un ottimo sugo per la pasta, magari aggiungendo un po’ di panna.

Noi poi vi abbiamo proposto una ricetta veloce da sfoderare come salvacena ma volendo potete marinare il salmone per almeno un’ora prima di procedere con la cottura. Per la marinatura vi serviranno: 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di succo di limone (a piacere anche la scorza), pepe rosa in grani, 1 spicchio di aglio schiacciato.

Se ora che avete scoperto quanto è semplice da preparare non potete più farne a meno, vi consigliamo di scoprire anche come fare il salmone al forno!

Conservazione

Potete conservare i vostri tranci di salmone in padella per massimo 1 giorno in frigorifero, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Salmone: le ricette migliori con uno degli ingredienti più versatili in cucina



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...