Seguici su

Ricette

Lasagne al salmone e besciamella: la ricetta del piatto goloso

Lasagne al salmone e besciamella: la ricetta del piatto goloso

Le lasagne al salmone con besciamella sono una variante di magro del piatto tradizionale, perfette per ogni occasione.

Oggi prepariamo delle deliziose lasagne al salmone, perfette per un pranzo o una cena in famiglia, ma ideali da servire come primo piatto la vigilia di Natale. Questo primo piatto si farà adorare sin dal primo boccone, grazie al suo gusto sapido e affumicato, tipico del pesce norvegese. E che dire della loro cremosità data dalla besciamella?

Decisamente più facili e veloci da preparare rispetto alle classiche lasagne al ragù, sono un’ottima alternativa per chi preferisce il gusto del pesce, o semplicemente vuole variare un po’. Nella nostra ricetta abbiamo deciso di lasciarle al naturale, utilizzando solo il pesce e la besciamella, ma vi lasciamo un suggerimento alla fine per renderle ancora più ricche. Provate anche voi a preparare queste lasagne di pesce, non ve ne pentirete!

Ingredienti

Per la besciamella


  • Latte – 1 l

  • Farina 00 – 100 g

  • Burro – 100 g

  • Sale – q.b.

  • Noce moscata – q.b.

Per le lasagne


  • Pasta per lasagne fresca – 300 g

  • Salmone affumicato – 400 g

  • Parmigiano grattugiato – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per preparare questo piatto potete usare sia le lasagne di pasta fresca, che potete facilmente realizzare anche a casa (1 uovo ogni 100 gr di farina), che le lasagne di semola di grano duro già pronte. In questo caso seguite le istruzioni sulla confezione per capire se vanno prima sbollentate oppure si possono utilizzare a crudo.

2

Riducete a striscioline le fettine di salmone affumicato. A piacere aggiungete un pizzico di pepe bianco.

3

A questo punto occupiamoci della besciamella. Scaldate il latte in un pentolino e, a parte, fate andare a fiamma bassa il burro con la farina, mescolando con regolarità per evitare la formazione di eventuali grumi. Versate poi il latte a filo e profumate con la noce moscata. Aggiustate anche di sale. Cuocete la salsa fino a quando non sarà diventata densa e cremosa.

4

Ora non resta che assemblare le lasagne. Sporcate la pirofila con qualche cucchiaio di besciamella, poi andate a posizionare un primo strato di pasta, qualche cucchiaio di besciamella e il salmone. Procedete fino a esaurire gli ingredienti.

5

Come ultimo strato stendete un po’ di besciamella e spolverizzate con del Parmigiano grattugiato. Infornate a 180°C per circa 30-40 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla. L’aggiunta della mozzarella, come vi spieghiamo poco sotto nelle varianti, è del tutto facoltativa.

Varianti

Come vi abbiamo accennato, ci sono almeno due varianti di questo piatto che, secondo noi, dovete assolutamente provare: le lasagne bianche al salmone con l’aggiunta delle zucchine e quelle preparate con il salmone fresco.

  • Per le lasagne zucchine e salmone vi rimandiamo alla ricetta dedicata.
  • Le lasagne al forno con salmone fresco invece, prevedono la cottura in padella del salmone, con un filo d’olio. Lasciate il pesce cuocere pochi minuti per lato, tagliatelo a cubetti e aggiungetelo agli strati prima di mettere tutto in forno come da ricetta base.

Oltre a questo, potete arricchire gli strati con altri ingredienti come scamorza affumicata, mozzarella o ricotta. Ottima anche l’idea di aggiungere degli spinaci ripassati in padella.

Conservazione

Consigliamo di conservare la lasagna per massimo 2-3 giorni in frigo, ben coperta dalla pellicola trasparente. Potete anche congelarla in freezer per fare in modo che duri più a lungo.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette23 minuti ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette5 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette20 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...