Seguici su

Ricette

MasterChef 14: Rasmus Munk, lo chef visionario che sta rivoluzionando l’alta cucina

MasterChef 14: Rasmus Munk, lo chef visionario che sta rivoluzionando l'alta cucina

Innovatore culinario per eccellenza, nonché tra gli chef più acclamati al mondo: Rasmus Munk è il simbolo dell’avanguardia culinaria danese. Scopriamo tutto sul suo conto. 

Ambizioso, coraggioso e innovativo: saranno questi i punti di forza di Rasmus Munk, celebre chef pluiristellato che grazie alle sue intuizioni in ambito culinario ha ottenuto nel corso della sua carriera un successo mondiale. Oltre ai vari riconoscimenti, ha in serbo anche un progetto estremamente ambizioso destinato ad aumentare la sua fama. Non ci resta che scoprire tutte le curiosità sul suo conto, dalla carriera alla sua cucina

Rasmus Munk, chi è: biografia e carriera

Nato il 18 aprile 1991 a Randers, in Danimarca, Rasmus Munk è noto soprattutto per il suo stupefacente ristorante Alchemist a Copenaghen, di cui è comproprietario. Due stelle nella guida Michelin dal 2020, lo chef è uno dei più eclettici del panorama culinario mondiale. 

Dopo aver terminato gli studi ed essersi cimentato nelle sue prime esperienze culinarie, Rasmus a soli 22 anni intraprende la sua carriera nel ruolo di chef del ristorante TreeTop a Vejle. E’ qui che ha iniziato a sperimentare, utilizzando ingredienti, accostamenti e tecniche culinarie tutt’altro che convenzionali.

Nel 2015 arriva la svolta professionale, con l’apertura del suo ristorante, Alchemist, a Copenaghen, considerato uno dei templi della cucina mondiale più all’avanguardia. Nei primi due anni, il ristorante ottiene un successo grandioso, ma nel 2017 Munk decide di fermarsi per due anni di seguito, durante i quali ripensa completamente all’intero progetto. 

Il nuovo ristorante è situato in un vecchio cantiere navale nella zona industriale di Refshaleøen. La sua particolarità è nota a tutti: qui non ci si ferma solo per gustare un piatto veloce, ma ogni menù di degustazione dura circa sei ore. Una cinquantina, le portate previste, ciascuna accompagnata da una vera e propria rappresentazione unica. Nel 2020 arrivano per Alchemist le due stelle Michelin, a sette mesi dalla sua riapertura. Al 2024 si trova nella top ten della World’s 50Best, occupando esattamente la quinta posizione.

La sua cucina

Il suo concetto di cucina va ben oltre quello di semplice “cibo”. Per lo chef danese, ogni ingrediente mira alla realizzazione di un piatto che funge da mezzo di comunicazione. Con il suo ristorante Alchemist, Munk è riuscito a fondere il cibo ad elementi del teatro e delle arti figurative in generale, rendendo sempre più labili i confini tra cucina e arte. 

La filosofia culinaria di Rasmus Munk è riassunta in un concetto da lui stesso coniato, ovvero quello di “gastronomia olistica”. Per lo chef, cioè, il cibo non deve risultare solo gustoso al palato ma deve anche avere un impatto positivo sull’ambiente e in generale sulla società. Il benessere degli animali, l’uguaglianza sociale e la sostenibilità, sono punti cardini della sua cucina. 

La vita privata

In merito alla vita privata di Rasmus Munk si sa molto poco. Non emergono, infatti, informazioni sulla sua famiglia né su una possibile compagna.

Lo chef bistellato di Alchemist è fidanzato? Purtroppo non è dato sapere. Tutto ciò che lo riguarda, ha a che fare, infatti, con la sua cucina innovativa e con i suoi ambiziosissimi progetti, come quello previsto nel 2025, in cui Rasmus ha annunciato di voler cucinare per 6 fortunati (e ricchissimi) clienti a bordo della capsula spaziale Neptune.

Le curiosità su Rasmus Munk

– Ha partecipato a diverse competizioni studentesche per giovani chef. 

– Dal 2018 gestisce l’organizzazione no-profit “Junk Food”, che si occupa di dare cibo ai senzatetto di Copenaghen.

– Grazie alla sua innovazione gastronomica, è richiestissimo in tutto il mondo come relatore nell’ambito di conferenze e summit.

– La sua cena “stellare” a bordo della capsula spaziale Neptune di Space Perspective ha un costo esorbitante: si parte da 3,5 milioni di corone danesi, ottenendo il primato di cena più costosa della storia. 

– Nel 2024, Rasmus Munk ha ottenuto il primo posto ai Best Chef Awards di Dubai, diventando il miglior cuoco al mondo

– Ha un profilo Instagram particolarmente seguito da migliaia di follower, nel quale condivide numerosi scatti personali ed i suoi progetti culinari.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...