Seguici su

Ricette

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica.

La pajata, anche nota come pagliata, è un piatto tradizionale della cucina romana, meno noto rispetto ai grandi classici come la trippa o la coda alla vaccinara. Si prepara utilizzando il quinto quarto, nello specifico parliamo di pajata di vitello intendendo l’intestino dell’animale non ancora svezzato, alimentato quindi unicamente con il latte. Nelle Marche, questo taglio viene chiamato spuntature.

Il modo più diffuso di consumare la ricetta è preparare i rigatoni con la pajata. L’intestino viene tagliato a pezzetti che poi vengono annodati uno a uno e lasciati cuocere nella salsa di pomodoro. Il caglio contenuto nell’intestino coagula la salsa donandole una consistenza cremosa. Insomma, se siete alla ricerca di ricette sfiziose ma allo stesso tempo particolari, questa fa al caso vostro.

Ingredienti

Per i rigatoni alla pajata

  • Rigatoni – 320 g
  • Pajata – 500 g
  • Passata di pomodoro – 600 g
  • Sedano – 1 gambo
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Peperoncino – q.b.

Preparazione

Come preparare i rigatoni con la pajata con la ricetta originale

1

Per prima cosa tritate finemente il sedano e la cipolla e rosolateli in padella insieme allo spicchio di aglio fino a che non risulteranno teneri.

2

Unite la pajata già annodata e pulita dal macellaio (vi consigliamo di lasciar svolgere a mani esperte questo passaggio) dopo averla ben lavata e fatela rosolare per qualche minuto.

3

Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla pentola, unite la salsa di pomodoro, una presa di sale e il peperoncino e iniziate la cottura con il coperchio. Ci vorranno un paio di ore prima che il sugo sia pronto e, se necessario, potete aggiungere un poco di acqua per favorire la cottura.

4

Una volta pronto il condimento, lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela bene e saltatela in padella con il condimento. Completate con una spolverata di pecorino e sentirete che delizia!

Il procedimento, come potete vedere, è simile a qualsiasi altro sugo. La parte più complessa è la pulizia dell’intestino: dovrete infatti rimuovere senza forarlo prima il grasso e poi la pellicola che lo riveste. Il grasso andrà buttato mentre la pellicina servirà per realizzare i nodi. In questo video potete osservare tutti i passaggi, dalla pulizia alla cottura della pagliata.

I rigatoni con la pajata sono perfetti se siete alla ricerca di ricette particolari e autentiche. Pensate che fanno la loro comparsa anche nel film Il marchese del Grillo con Alberto Sordi. In alternativa vi consigliamo di provare qualcosa di più classico ma sempre tipico della cucina romana: la pasta alla carbonara.

Conservazione

I rigatoni con la pajata si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli.

Origine e storia

Non è difficile intuire l’origine povera di questo piatto. Nel quartiere di Testaccio, vicino ai vaccinari trovò i natali il sugo con la pajata. Come spesso avviene nella storia gastronomica del nostro paese, la necessità di utilizzare prodotti considerati di scarto e venduti a poche lire, ha aguzzato l’ingegno dei ristoratori.

Il cosiddetto quinto quarto veniva infatti dato, insieme a una paga alquanto misera, agli scortichini, i lavoratori del vicino Mattatoio del quartiere. Loro erano soliti portarli alle osterie dove venivano poi cucinati. Così, le interiora di vitello, a partire dalla fine del ‘700, divennero protagoniste della cucina romana.

Leggi anche
Pasta alla burina



Ricette2 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette5 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette20 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...