Seguici su

Ricette

Panadì de Sant’Antone, le frittelle di Sant’Antonio

Tipiche della cucina bresciana, le frittelle di Sant’Antonio, o panadì de Sant’Antone, si preparano in occasione della festa del santo.

Oggi andiamo alla scoperta di un piatto tipico della tradizione bresciana, i panadì de Sant’Antone, ossia i panini di Sant’Antonio che, a scapito del nome, più che panini sono frittelle. L’impasto, a differenza di altre preparazioni simili, è piuttosto sodo e ricorda quello della pasta fresca.

Nel bresciano, ma anche in altre zone della Lombardia e in alcune della Sardegna, le frittelle di Sant’Antonio vengono preparate in occasione della festa del santo, il 17 gennaio. La tradizione poi vuole che nella notte tra il 16 e il 17 si allestisca un grande falò propiziatorio. Se siete curiosi di scoprire tutti i dettagli di questa usanza vi invitiamo a leggere la storia della ricetta poco sotto. Ora è tempo di mettersi ai fornelli.

Ingredienti

Per le frittelle

  • Farina 00 – 300 g
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Uova – 2
  • Lievito per dolci – 1/2 bustina
  • Grappa (o rum) – 50 ml

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Panadì de Sant'Antone – Frittelle di Sant'Antonio

1

Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito e date una mescolata veloce.

2

Formate un incavo al centro e rompete le uova. Iniziate a mescolare e, non appena l’impasto prende consistenza, unite anche la grappa (o il rum). Il quantitativo di liquore potrebbe variare in base alla dimensione delle uova. L’importante è ottenere un impasto sodo, tipo pasta all’uovo, e non appiccicoso.

3

Staccate delle porzioni di impasto e lavoratele con le mani fino a ottenere dei filoncini larghi circa come un pollice. Tagliateli poi a tocchetti di 1,5 cm circa e lavorateli con le mani in modo da ottenere delle palline.

4

Scaldate l’olio di semi fino a 160°C e friggete le frittelle poche per volta fino a che non saranno belle dorate. Scolatele con una schiumarola, passatele su carta assorbente e servitele decorando con una spolverata di zucchero a velo.

Queste frittelle vengono anche preparate in occasione del Carnevale, proprio come quelle veneziane con l’uvetta e le deliziose frittelle farcite con la crema.

Conservazione

Sebbene sarebbe meglio gustare le frittelle di Sant’Antonio appena fatte, potete conservarle in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Tenete presente però che perderanno la loro parte soffice.

Origine e storia

Abbiamo già parlato di come questo piatto sia legato alla festività del Santo che, nella tradizione bresciana, riveste un ruolo particolare. La preparazione dei panini e la realizzazione di un grande falò di paglia e legno, la cui altezza doveva raggiungere almeno i 6 metri, fanno parte dei riti propiziatori delle campagne.

Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio, subito dopo aver preparato e gustato le frittelle, la gente si riuniva attorno al fuoco, pregando in un anno dal raccolto abbondante. Le donne bruciavano i rami di ulivo consacrati dall’anno precedente, mentre gli uomini spargevano le ceneri rimaste per allontanare i temporali.

Al Santo poi è anche associato un proverbio: Sant’Antone dè zenér Sant’Antone Fritolér – S. Antonio di gennaio, S.Antonio frittellaio. Oggi, queste frittelle vengono realizzate anche per celebrare l’inizio del Carnevale.



Ricette42 minuti ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette5 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette7 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette1 giorno ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....