Seguici su

Ricette

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco come si preparano.

Abbiamo imparato a conoscere e apprezzare i pancakes con lo sciroppo d’acero, una colazione tipicamente americana. Ma se vi dicessimo che queste deliziose frittelle si possono realizzare anche in versione salata e magari servirle durante il brunch della domenica? Già, i pancake salati sono altrettanto semplici da preparare e, come la controparte dolce, molto versatili.

Potete servirli con salumi, formaggi (meglio se spalmabili), salmone affumicato, uova o, perché no, con del bacon fritto in padella. La stessa pastella ben si presta a essere arricchita con verdure e formaggi ma andiamo con ordine. Iniziamo dalla ricetta base per la pastella dei pancake salati.

Ingredienti

Per i pancake salati

  • Uova – 1
  • Latte intero – 250 ml
  • Sale – 1 pizzico
  • Farina 00 – 200 g
  • Lievito istantaneo per torte salate – 1 cucchiaino
  • Parmigiano grattugiato – 50 g

Per cuocere

  • Burro o olio – q.b.

Preparazione

Pancake salati

1

In una ciotola rompete l’uovo, unite il latte e un pizzico di sale e sbattete velocemente con una frusta da cucina.

2

Unite la farina e il lievito istantaneo, meglio se setacciati per prevenire la formazione di grumi, e il parmigiano e mescolate fino a ottenere una pastella omogenea.

3

Scaldate una padella antiaderente e imburratela appena (oppure utilizzate dell’olio). Formate i vostri pancake salati utilizzando due cucchiai di composto per ciascuno e lasciate cuocere a fiamma media fino a che sulla superficie non cominceranno a formarsi delle bollicine. Girateli con una paletta da cucina e proseguite la cottura sull’altro lato per 1-2 minuti.

4

Mano a mano che sono pronti impilateli su un piatto: in questo modo rimarranno caldi. Serviteli poi accompagnandoli con ingredienti a piacere o provando alcuni degli abbinamenti suggeriti.

Il procedimento è molto semplice ma vi lasciamo comunque un video con tutti i passaggi. Noi non abbiamo aggiunto grassi alla pastella in modo che risultasse più densa e restituisse pancake un po’ più spessi.

Come mangiare i pancake salati

Questa variante dei classici pancake può essere servita a colazione, durante i brunch domenicali oppure a merenda insieme ai più disparati ingredienti. Ecco qualche idea che potrebbe fare al caso vostro:

  • salmone affumicato, formaggio spalmabile e rucola;
  • crescenza (o stracchino) e rucola;
  • avocado e uovo in camicia;
  • prosciutto cotto e formaggio a fette;
  • ripieni con formaggio filante.

Se invece volete personalizzare direttamente la pastella realizzando così delle frittelle perfette anche da servire come secondo piatto vi consigliamo i pancake alle zucchine, quelli agli spinaci o con verdure a scelta (noi li abbiamo provati con i broccoli). Tenete presente poi che è altrettanto semplice realizzarne una versione senza glutine.

Conservazione

La pastella si mantiene in frigorifero, coperta da pellicola, per un giorno. I pancake, una volta cotti, si possono conservare in un contenitore ermetico, sempre al fresco, per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli al microonde, in padella o in friggitrice ad aria per qualche minuto prima di servirli.

Leggi anche
Come fare i pancake: la ricetta originale e tutte le varianti



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...