Seguici su

Ricette

Pane di San Giuseppe

Pane di San Giuseppe: ingredienti e ricetta per realizzare un prodotto tipico siciliano per la festa del papà.

Ogni regione ha la sua ricetta tipica e in Sicilia, in occasione della Festa del papà, si prepara il pane di San Giuseppe. Dal profondo significato simbolico, si prepara in svariati modi. La versione più diffusa è quella a base di semola rimacinata e riccamente decorata. Ne esiste poi una variante più semplice la cui forma ricorda dei semplici panini dove l’impasto viene arricchito con semi di anice o di finocchio.

La festa di San Giuseppe è molto sentita nell’isola e scopriremo, facendo un salto indietro nel tempo fino alle origini, il forte legame con le tradizioni propiziatorie pagane. Ecco come preparare il pane decorato di San Giuseppe.

Ingredienti

Per il pane

  • Semola rimacinata di grano duro – 1 kg
  • Acqua – 530 g
  • Lievito – 15 g
  • Sale – 15 g

Per completare

  • Uova – 1

Preparazione

Pane di San Giuseppe

1

Iniziate versando la farina in una ciotola e formando un incavo al centro.

2

Intiepidite un bicchiere di acqua preso dal totale e fatevi sciogliere il lievito quindi aggiungetelo alla farina.

3

Iniziate a impastare con un cucchiaio di legno aggiungendo poi l’acqua rimasta poca per volta. Non appena l’impasto prende consistenza, continuate a lavorarlo sulla spianatoia.

4

Formate un panetto e lasciatelo lievitare per 2-3 ore o fino a che non sarà raddoppiato di volume.

5

Suddividete l’impasto in parti più piccole e, seguendo le indicazioni della tradizione che vi lasciamo poco sotto oppure la vostra fantasia, formate le pagnotte decorate.

6

Spennellatele con l’uovo sbattuto e cuocetele in forno a 190°C per 25 minuti (se di grandi dimensioni potrebbe volerci di più). Fatele raffreddare su una gratella.

Solitamente il pane viene preparato seguendo una precisa simbologia, le forme che vengono date sono:

  • Il bastone di San Giuseppe, rappresentante il comando;
  • La barba di San Giuseppe, simbolo della saggezza;
  • La mano di San Giuseppe, che simboleggia la benedizione e fa riferimento alla maestria artigianale del santo falegname.

Inoltre, vi sono altre forme di pane, tra cui animali, frutti e fiori, che celano un intricato sistema di simbolismi religiosi.

Come accennato, è possibile realizzare anche dei più semplici panini di San Giuseppe. In questo caso unite all’impasto due cucchiai di semi di finocchio e, dopo la lievitazione, suddividetelo in porzioni da 70 g. Formate delle palline, incidetele a croce e fatele lievitare di nuovo per un’ora. Cuocete in forno a 200°C per 15 minuti.

Conservazione

Entrambe le versioni si conservano in un luogo asciutto, lontano da fonti di luce e di calore e all’interno di un contenitore apposito o a una busta di carta per massimo 2-3 giorni.

Origine e storia

La festa di San Giuseppe che coincide con la Festa del Papà, cade ogni anno il 19 marzo. Sebbene abbia una connotazione religiosa (vedi il legame con il padre di Gesù), in realtà è riconducibile al culto ellenico-romano di Adone, figura mitologica legata al grano. La fine di marzo infatti coincideva con l’arrivo della primavera e la celebrazione di riti propiziatori per favorire fertilità e abbondanza.

Con l’arrivo del cristianesimo, il culto ha preso, soprattutto in Sicilia, la forma che conosciamo oggi. Tra le usanze ancora attive c’è quella di allestire un vero e proprio banchetto, chiamato cena di San Giuseppe, a forma di altare.

Sulla cima viene posto un quadro del Bambino o della Sacra Famiglia, mentre a scendere troviamo i pani decorati, i fritti e altri dolci tipici della tradizione come il buccellato, la pignolata e i cannoli. L’artaru (questo il nome della struttura) viene sontuosamente decorato con rami di alloro (murtidda), piante di lenticchie e grano germogliati al buio (lavureddu) e fiori (balicu).

Nel 2020, il pane di San Giuseppe è stato inserito nel registro delle eredità immateriali.

Leggi anche
Tortelli di San Giuseppe: i dolcetti perfetti per la festa del papà



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...