Seguici su

Ricette

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa e incredibilmente cremosa.

Oggi vi portiamo alla scoperta di un piatto tipico della cucina napoletana. La pasta alla disgraziata è molto più di una semplice pasta al pomodoro: racchiude infatti tutto il sapere e la maestria di chi è abituato a utilizzare “quello che c’è” per portare in tavola un piatto saporito. Disgraziato infatti in napoletano assume un’accezione diversa rispetto al significato classico: in questo contesto specifico indica la furbizia e la semplicità del piatto.

Della pasta alla disgraziata esistono diverse versioni, più o meno ricche, più o meno elaborate. La nostra è quella più semplice e legata alla tradizione, preparata con pomodori del Vesuvio, olio e aglio. Scegliete il vostro formato di pasta preferito e preparatevi a realizzare un manicaretto delizioso.

Ingredienti

Per la pasta alla disgraziata

  • Pasta – 320 g
  • Pomodori del Vesuvio – 400 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Basilico fresco (o prezzemolo) – 1 ciuffo
  • Formaggio grattugiato (facoltativo) – q.b.

Preparazione

Pasta alla disgraziata

1

Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Sarà cotta nello stesso tempo del condimento.

2

In una padella poi scaldate l’olio con l’aglio tritato (se non amate il sapore deciso potete lasciarlo intero e schiacciarlo, così da rimuoverlo senza fatica).

3

Tagliate a metà i pomodori del Vesuvio e uniteli in padella, lasciandoli cuocere per 5-8 minuti, fino a che non si saranno ammorbiditi. Aggiustate di sale.

4

Unite un mescolino di acqua di cottura della pasta che servirà a formare una bella cremina e proseguite la cottura per un paio di minuti. Profumate con il basilico spezzettato con le mani.

5

Scolate la pasta, saltatela in padella e distribuitela nei piatti. Completate a piacere con una spolverata di formaggio grattugiato.

Questo piatto è davvero semplice da realizzare ma vi lasciamo comunque una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi.

Varianti

Come accennato, ci sono diversi modi di preparare questo piatto. Il più diffuso prevede l’utilizzo del prezzemolo al posto del basilico. C’è chi poi, non trovando i pomodorini del Vesuvio, utilizza dei classici pomodorini (anche pelati con la loro salsa).

Trattandosi di una ricetta napoletana, il grasso alla base del soffritto è solitamente l’olio ma, come si vede nel video, c’è chi preferisce il burro.

Tra le aggiunte che non vanno ad allungare i tempi di cottura ma permettono di ottenere un piatto più saporito ci sono: peperoncino, in quantità a piacere direttamente nel soffritto con l’aglio; olive nere (1 o 2 cucchiai); capperi dissalati; acciughe, fatte sciogliere subito all’inizio con l’olio.

Conservazione

La pasta alla disgraziata (o il sugo cotto) si mantengono in frigorifero, ben coperti da pellicola, per un paio di giorni.

Leggi anche
Pasta alla vesuviana



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...