Seguici su

Ricette

Pasta alla pecorara

Andiamo alla scoperta di un prodotto tipico abruzzese, la pasta alla pecorara, un particolare formato ad anello condito con verdure.

È impossibile tenere il conto di tutti i formati di pasta della nostra tradizione, soprattutto di quelli che faticano a uscire dai confini regionali. Tra questi c’è la pasta alla pecorara, un piatto tipico della cucina tradizionale abruzzese che prende il suo nome dal particolare formato di pasta utilizzato per la preparazione.

Si tratta di anelli di semola o farina, più grandi rispetto agli anelletti, conditi con un sugo a base di verdure estive, salsa di pomodoro, basilico, guanciale e ricotta. È anche possibile prepararli in versione vegetariana omettendo la carne e sostituendola con funghi secchi. Ottima l’idea anche di aggiungere delle olive verdi.

Ingredienti

Per la pasta

  • Farina 00 – 400 g
  • Acqua – 230 ml

Per il sugo

  • Melanzana – 1
  • Peperone – 1
  • Zucchina – 1
  • Cipolla – 1
  • Passata di pomodoro – 2 bicchieri
  • Guanciale (o pancetta) a bastoncini – 100
  • Ricotta di pecora – 100 g
  • Pecorino – 2 cucchiai
  • Basilico fresco – 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Pasta alla pecorara

1

Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta. Riunite in una ciotola la farina con l’acqua, versandola poco alla volta, e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola capovolta.

2

Nel frattempo dedicatevi al sugo. Tritate grossolanamente la cipolla, lavate il peperone, privatelo del picciolo, dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a tocchetti di 1 cm. Tagliate allo stesso modo zucchine e melanzane dopo averle lavate e private delle estremità.

3

In una padella fate rosolare il guanciale con l’olio poi unite le verdure nel seguente ordine: prima i peperoni e dopo 5 minuti le melanzane, le zucchine e la cipolla. Cuocete a fiamma vivace, aggiungendo del sale, per 5 minuti poi versate la passata di pomodoro. Lasciate cuocere per 30 minuti fino a ottenere un sugo ristretto.

4

Trasferitelo poi in una ciotola capiente e mescolatelo alla ricotta.

5

Mentre il condimento cuoce proseguite con la pasta. Staccate delle piccole porzioni e formate un filoncino di mezzo centimetro di spessore. Chiudetelo a formare un anello grande circa come una moneta da 2 euro, tagliate il cordoncino e proseguite così fino a esaurire l’impasto.

6

Cuoceteli in abbondante acqua salata per 5 minuti poi scolateli con una schiumarola e uniteli al sugo, profumando con il basilico fresco spezzettato con le mani. Completate con una spolverata di pecorino prima di servire.

Vi lasciamo pochi secondi di video che mostrano come realizzare questo particolare formato di pasta.

Vi invitiamo comunque a provare un’altra ricetta abruzzese, la mitica pizza fritta.

Conservazione

La pasta alla pecorara andrebbe consumata al momento. Potete però conservare separatamente la pasta da cuocere, allargata su un vassoio infarinato, e il condimento e procedere solo in ultimo alla sua cottura.

Pasta alla pecorara: storia

Le origini di questo piatto si perdono nel tempo ma già il nome però ne lascia intuire l’origine contadina. Come detto all’inizio però questo deriva dal formato di pasta mentre per quanto riguarda il condimento è difficile mettere d’accordo anche solo due famiglie.

Di certo non possono mancare le verdure, le stesse che abbiamo utilizzato noi, mentre per quanto riguarda la carne alcuni utilizzano il macinato di pecora, altri quello di manzo. Qualsiasi ricetta decidiate di seguire, questa pasta fresca ad anello vi ripagherà del tempo dedicato alla sua preparazione.

Leggi anche
Pasta alla mugnaia



Ricette32 minuti ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette5 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette7 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette1 giorno ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....