Seguici su

Ricette

Pasta alla sanremese

La pasta alla sanremese è un primo piatto semplice ma molto saporito preparato con tonno, olive e pomodori. Come formato di pasta scegliete le trenette.

Ci sono alcune ricette tipiche della Liguria poco conosciute fuori dai confini della regione. Tra queste spicca la pasta alla sanremese un piatto che, volendo definirlo in modo semplice, può essere paragonato alla pasta al tonno. In realtà rispetto alla ricetta salvacena per eccellenza, questo è più raffinato negli ingredienti e nella preparazione.

Per prima cosa la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo delle trenette, un formato di pasta tipico ligure che può (anche se non dovrebbe) essere sostituito dagli spaghetti. Il sugo viene poi arricchito da pomodori, acciughe, olive e tonno, il tutto a crudo restituendo un piatto molto saporito pur nella sua estrema semplicità. Che dite, vi abbiamo incuriosito?

Ingredienti

Per la pasta alla sanremese

  • Trenette – 320 g
  • Tonno sott’olio – 100 g
  • Pomodori – 2
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olive taggiasche – 2 cucchiai
  • Peperoncino – 1
  • Acciughe – 2
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della pasta alla sanremese

1

Per prima cosa portate a bollore una pentola d’acqua e sbollentate i pomodori per 1 minuto in modo che sia più facile rimuovere la pelle.

2

Mettete poi a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo dedicatevi alla preparazione del sugo che, come detto, è tutta a crudo.

3

Riunite in una ciotola capiente le acciughe spezzettate con le mani, le olive tagliate a rondelle, l’aglio schiacciato con l’apposito utensile e il tonno ben sgocciolato e mescolate bene il tutto.

4

Pelate i pomodori e riducete la polpa a dadini rimuovendo anche la parte interna con i semi. Uniteli agli altri ingredienti del condimento.

5

Condite con olio, sale e peperoncino e, una volta cotta la pasta, trasferitela ben scolata nella ciotola profumando al momento con il prezzemolo tritato fresco. Distribuite nei piatti e servite.

Tra le altre ricette tipiche della zona vi consigliamo di provare la Sardenaira di Sanremo perfetta se desiderate portare in tavola un intero menù dedicato al Festival della Canzone.

Conservazione

Le trenette alla sanremese si mantengono in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarle in padella prima di servirle tenendo presente che perderanno la loro tipicità di pasta con condimento a crudo.

Leggi anche
Le ricette e i piatti tipici della Liguria (e di Sanremo) più buoni



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...