Seguici su

Ricette

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini, vodka e tanto altro.

Siete alla ricerca di una ricetta semplice ma dal gusto ricco, per stupire tutti i vostri ospiti? Provate la tradizionale pasta alla vecchia bettola. Si tratta di un primo piatto piccante e gustoso, accattivante già nel nome che ricorda una pietanza da trattoria.

Alla base del piatto ci sono i pomodorini che, nella ricetta tradizionale, andrebbero prima sfumati con la vodka in padella e poi arrostiti al forno. Come vedrete, questo passaggio si può tranquillamente saltare semplicemente prolungando la cottura in padella. Una volta cotti andranno frullati e mescolati alla panna, dando come risultato una crema vellutata e saporita.

Ingredienti

Per la pasta alla vecchia bettola

  • Pasta corta (penne) – 320 g
  • Pomodorini – 400 g
  • Panna fresca (o da cucina) – 100 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Cipolla – 1
  • Peperoncino fresco – 1
  • Origano secco – 1 cucchiaino
  • Vodka – 50 ml
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Penne alla vecchia bettola

1

In una padella antiaderente versate l’olio d’oliva. Tritate aglio e cipolla e uniteli all’olio soffriggendo tutto a fuoco basso.

2

Al soffritto, aggiungete origano e peperoncino. A questo punto, sfumate con la vodka.

3

Unite subito i pomodorini tagliati a metà e aggiustate con sale e pepe. Fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4

Trascorso questo tempo, non fermatevi: trasferite il tutto in una pirofila. Fate cuocere in forno a 180°C per 30 minuti. In alternativa, proseguite la cottura in padella per altri 20 minuti. In entrambi i casi dovete trovare i pomodorini ben arrostiti.

5

Trasferiteli nel recipiente di un mixer e frullateli. Una volta ottenuta una crema liscia, versatela di nuovo nella padella, aggiungete la panna e mescolate.

6

Cuocete la pasta (l’ideale sono le penne) per il tempo indicato sulla confezione quindi scolatela e saltatela in padella con il condimento. Completate con il prezzemolo e il parmigiano grattugiato e servite.

La preparazione è davvero semplice ma ecco un breve video con tutti i passaggi. A seconda che utilizziate la panna fresca o quella da cucina otterrete una salsa più o meno fluida ma comunque ottima.

Restando in tema di piatti gustosi dai nomi accattivanti, come non citare le penne al baffo, dove anche in questo caso il sapore dei pomodorini incontra la cremosità della panna restituendo un piatto incredibilmente gustoso.

Conservazione

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto semplice ma dal retrogusto particolare. Potete gustarla al momento o conservarla, al massimo, per 1 giorno in frigo.

Curiosità

L’origine di questo piatto non è del tutto chiara. Con tutta probabilità va ricercata, non fosse altro per il nome, nelle vecchie trattorie e osterie che tendevano a utilizzare ciò che avevano a disposizione per sfamare i commensali. Quello che non tutti sanno però è che a Firenze esiste un ristorante omonimo che ha fatto del piatto il suo cavallo di battaglia insieme ad altri manicaretti tipici della cucina toscana.

Leggi anche
Pasta alla zozzona



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...