Seguici su

Ricette

Pasta con ragù di lenticchie

La pasta al ragù di lenticchie è un primo piatto diverso dal solito, perfetto per fare il pieno di proteine vegetali.

Come si fa a non amare le lenticchie? Fonte di fibre, ferro e tante proteine e in più, portatrici sane di fortuna. Perché mai le mangeremmo ogni anno a mezzanotte del 31 dicembre? La pasta al ragù di lenticchie è facile da preparare ed è molto apprezzata non solo dai vegani, in quanto rappresenta una valida alternativa al ragù di carne classico, ma anche da coloro che cercano fonti proteiche alternative.

Ottimo con la pasta corta ma anche con le tagliatelle (potete farle in casa anche con la ricetta senza uova), la sua preparazione ricalca quella di un classico sugo: si comincia dal soffritto, si uniscono le lenticchie cotte in precedenza, si sfuma con il vino e si lascia cuocere con la passata di pomodoro per almeno un’ora. A far la differenza sono le erbe aromatiche: un mazzetto di salvia, rosmarino e alloro farà la differenza.

Ingredienti

Per la pasta al ragù di lenticchie

  • Pasta – 320 g
  • Lenticchie – 1 lattina
  • Passata di pomodoro – 600 ml
  • Vino rosso da cucina – 50 ml
  • Cipolla – 1
  • Carota – 1
  • Sedano – 1 gambo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta al ragù di lenticchie

1

Il primo passo consiste nel tritare cipolla, sedano, carota e aglio e farli soffriggere in una padella con l’olio e il bouquet di erbe aromatiche tenute insieme da uno spago.

2

Unite quindi le lenticchie scolate del liquido di conservazione e sciacquate e fatele insaporire a fiamma vivace per 2 minuti (dovranno asciugarsi) prima di sfumare con il vino rosso.

3

Aggiungete poi la passata di pomodoro, sale e pepe e lasciate cuocere per un minimo di 20 minuti. A cottura ultimata togliete le erbe aromatiche.

4

Nel frattempo portate a bollore una pentola colma di acqua salata e lessate la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, scolatela e saltatela brevemente in padella prima di distribuirla nei piatti.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare il ragù di lenticchie. L’aggiunta dei funghi secchi è facoltativa ma utile per dare un ulteriore spinta di sapore al piatto.

Se preferite cucinare voi stessi le lenticchie seguite le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda l’ammollo (alcune tipologie non lo richiedono) quindi lessatele in acqua per circa 40-50 minuti. Attenzione però: il sale va aggiunto solo quando sono cotte oppure rimarranno dure. Per velocizzare il passaggio, cuocete le lenticchie in pentola a pressione.

Conservazione

Il ragù di lenticchie va conservato per un massimo di 3 giorni ben coperto nel frigorifero. In alternativa è possibile congelarlo.

Leggi anche
3 ricette vegane alternative al ragù di carne



Ricette29 minuti ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette4 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette6 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette1 giorno ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....