Seguici su

Ricette

Penne al baffo

Le penne al baffo si preparano con un condimento semplice ma godurioso a base di panna, pomodoro e prosciutto a dadini.

Avete presente tutte quelle volte in cui siete di corsa e non sapete cosa preparare per cena? Il rischio di sconfinare nella banalità è piuttosto concreto per questo siamo certi di farvi cosa gradita dandovi la ricetta delle penne al baffo. Questo primo piatto strepitoso già dal nome lascia desumere la sua golosità.

Si tratta di una sorta di pasta pomodoro e panna arricchita con prosciutto cotto e soffritto di cipolla. Niente di troppo complicato, insomma: un semplice sugo che si prepara nel tempo di cottura della pasta. Si è soliti preparare le penne al baffo perché con la loro forma ben si prestano a raccogliere sia la parte più cremosa del sugo che i tocchetti di prosciutto ma voi potete utilizzare il formato che preferite per ottenere una pasta al baffo squisita.

Ingredienti

Per le penne al baffo

  • Pasta corta (penne) – 320 g
  • Panna fresca – 200 ml
  • Passata di pomodoro – 200 ml
  • Cipolla – 1
  • Prosciutto cotto (a fette o dadini) – 100 g
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Parmigiano grattugiato – q.b.

Preparazione

Penne al baffo

1

Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Noi abbiamo scelto le pennette, ma anche penne, fusilli e rigatoni sono perfetti.

2

A parte, tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con un pizzico di sale fino a che non risulterà tenero e trasparente.

3

Unite quindi il prosciutto cotto a dadini e, dopo un paio di minuti, la passata di pomodoro.

4

Cuocete a fiamma media, di modo che bolla appena, e fate restringere. Ricordate di regolare di sale in questa fase.

5

Poco prima di scolare la pasta, incorporate la panna nel sugo, pepate e mescolate bene.

6

Scolate bene la pasta e saltatela in padella per qualche minuto, giusto il tempo di amalgamare i sapori. Distribuite nei piatti e completate a piacere con una spolverata di prezzemolo, utile a dare una nota di freschezza. Servite le pennette al baffo ben calde, completando a piacere con una spolverata di parmigiano.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarle. Come potete vedere, oltre al prosciutto cotto a dadini, potete utilizzare anche quello a fette.

Varianti

Di questo piatto semplice esistono diverse varianti, tutte accomunate da un’estrema semplicità.

  • Penne al baffo con salsiccia: si preparano semplicemente sostituendo il prosciutto cotto previsto dalla ricetta con 200 g di salsiccia sbriciolata con le mani. Otterrete un piatto simile alle penne alla vecchia bettola.
  • Penne al baffo con tonno: anche in questo caso basta una semplice sostituzione. Unite 200 g di tonno ben sgocciolato al soffritto e procedete come da ricetta. In alternativa provate la pasta panna e tonno.
  • Penne al baffo con funghi: vi consigliamo di aggiungere circa 250 g di funghi champignon affettati insieme al prosciutto: sentirete che delizia.

Conservazione

Le penne al baffo si conserva in frigorifero fino a 2-3 giorni ed è ottima riscaldata in padella. Volendo potete anche conservare solo il sugo di pomodoro e prosciutto, in un contenitore ermetico, così da averlo a disposizione al bisogno. Anche in questo caso il tempo massimo è di un paio di giorni in frigorifero, mentre in freezer potete tenerlo fino a 3 mesi.

Leggi anche
Benvenuti negli anni ’80 con la pasta panna e prosciutto



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...