Seguici su

Ricette

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica.

Una nuova moda sta impazzando nel web e ancora una volta sono i social a farsi promotori di nuove tendenze. La “vittima” questa volta è il risotto che, dopo essere stato sfruttato per abbinamenti arditi, è stato capovolto per dare vita al risotto al contrario.

Ma cos’è di preciso? In sostanza nel risotto al contrario gli ingredienti sono disposti al di sotto del riso in modo che all’apparenza sia difficile intuire quali siano. Una parte di essi può essere frullata e messa all’interno, un’altra invece nascosta sotto uno strato di risotto ben mantecato. La tecnica può essere sfruttata con moltissimi ingredienti e noi abbiamo deciso di proporvi un classico: il risotto ai funghi. Vi lasceremo comunque alcune idee e abbinamenti da sperimentare.

Ingredienti

Per i funghi

  • Funghi champignon (o porcini) – 400 g
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.

Per il risotto

  • Riso Carnaroli – 320 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Burro – 50 g
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Brodo vegetale – 1,5 l

Preparazione

Come preparare la ricetta del risotto al contrario

1

Per prima cosa pulite i funghi. Noi abbiamo utilizzato gli champignon perché si possono trovare in ogni periodo dell’anno ma volendo potete utilizzare anche i porcini. Rimuovete la parte finale del gambo e sciacquateli velocemente sotto acqua corrente.

2

Tenete da parte 4 teste di champignon di medie dimensioni e affettate le rimanenti, gambi compresi.

3

In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e unite i funghi. Aggiustate di sale e portate a cottura. Ci vorranno circa 10 minuti.

4

Una volta pronti trasferiteli nel boccale di un mixer a immersione e frullateli fino a ottenere una crema liscia. Teneteli da parte.

5

Riducete a fettine di 2 mm di spessore le teste rimanenti e scottatele nella stessa padella ben calda 1-2 minuti per lato. Tenete da parte anche questa preparazione.

6

Ora non resta che dedicarvi al risotto. In una casseruola, scaldate l’olio rimasto e tostate il riso 2 minuti. Sfumate con il vino bianco quindi unite brodo quanto basta a coprire a filo il riso. Calcolate da questo momento 16-18 minuti a seconda del grado di cottura desiderato. Ricordatevi di aggiungere sempre il brodo poco per volta.

7

Circa 5 minuti prima della fine della cottura unite la crema di funghi.

8

Mantecate con il burro e il formaggio grattugiato e tenete momentaneamente da parte.

9

Sul fondo di quattro piatti piani distribuite i funghi a fettine. Delicatamente, assicurandovi che non si spostino, copritele con il risotto allargandolo in modo da ottenere uno spessore di massimo 1 cm. Servite ben caldo.

Noi vi abbiamo proposto un classico con i funghi ma come potete vedere in questa videoricetta non c’è limite negli accostamenti.

Varianti

Vi consigliamo di provare questa tecnica anche con il nostro risotto ai gamberi. Anziché unirli sul finire della cottura, realizzate una tartare e distribuitela sul fondo del piatto, quindi coprite con il riso. Il connubio è a dir poco strepitoso.

Per una versione più particolare, cimentatevi con il risotto alle fragole. Anche in questo caso, anziché unire le fragole direttamente al riso, tagliatele a brunoise (dadini di 1-2 mm di lato) e mettetele sul fondo del piatto. Al primo assaggio si rivelerà la gustosa sorpresa e l’insolito abbinamento.

Conservazione

In questo caso il risotto va gustato appena fatto.

Leggi anche
I 7 passaggi per fare un risotto perfetto!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...