Seguici su

Ricette

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione di sapori.

La scarola imbottita, o ‘mbuttunata, è un piatto che affonda le sue origini nella tradizione campana. Talvolta servita come contorno, talaltra come secondo piatto, questa ricetta è in grado di esaltare non solo il sapore della scarola ma anche di tutti gli altri ingredienti. È un vero e proprio concentrato di gusto, grazie all’utilizzo di olive, capperi, acciughe e pecorino.

Prepararla è piuttosto semplice. Alcune ricette prevedono di sbollentare la scarola prima di farcirla, altre partono dall’ingrediente a crudo. Noi opteremo per la prima così da attenuare il sapore amaro di questo ingrediente.

Ingredienti

Per la scarola imbottita

  • Scarola – 2 cespi
  • Aglio – 2 spicchi
  • Pinoli – 30 g
  • Uvetta – 30 g
  • Olive di Gaeta (o Taggiasche) – 100 g
  • Capperi – 2 cucchiai
  • Acciughe – 12 filetti
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Scarola imbottita

1

Per prima cosa lavate la scarola senza staccare le foglie. Assicuratevi però di rimuovere quelle più rovinate e di sciacquarla per bene anche all’interno in modo da rimuovere eventuali residui di terra. Mettetela poi a scolare a testa in giù in uno scolapasta o su della carta da cucina.

2

Nel frattempo preparate il ripieno. In una padella scaldate l’olio con l’aglio, i capperi dissalati, le olive denocciolate e le acciughe, facendo in modo che queste ultime si sciolgano. Unite poi i pinoli e l’uvetta ammollata e strizzata e spegnete.

3

Aprite delicatamente i cespi di scarola e farciteli con il ripieno. Avvolgeteli con dello spago da cucina in modo che non fuoriesca e cuoceteli in padella (va bene la stessa utilizzata per il ripieno) con un filo di olio. Lasciate cuocere con il coperchio per 20-30 minuti – a seconda della dimensione del cespo – girandola di tanto in tanto.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.

Tra le altre ricette tipiche che vedono questo ingrediente come protagonista vi consigliamo di provare la deliziosa pizza di scarola.

Varianti

La scarola imbottita alla napoletana viene preparata in modo diverso di famiglia in famiglia. C’è chi per esempio omette l’uvetta, sebbene il suo sapore dolce, a nostro parere, si abbina benissimo a quello leggermente amarognolo della verdura, e chi ancora aggiunge tra le foglie del pecorino grattugiato.

Se non amate il sapore amaro di questa insalata potete sbollentarla per un paio di minuti in acqua bollente quindi scolarla con una schiumarola e metterla a colare. Strizzatela delicatamente, senza rompere le foglie e procedete con la farcitura come da ricetta.

È altresì possibile cuocere la scarola imbottita al forno. In questo caso il nostro consiglio e di distribuire sui cespi ben chiusi con lo spago un misto di pecorino e pangrattato. Cuocete poi in forno a 180°C per 30 minuti.

Conservazione

Consigliamo di conservare la scarola ripiena in frigorifero, ben coperta da pellicola, per massimo un paio di giorni.

Leggi anche
Scarola: 5 ricette imperdibili



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...