Seguici su

Ricette

Taralli senza glutine

Come preparare i taralli senza glutine: la variante con farina di riso, perfetta per intolleranti al glutine e celiaci.

Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i taralli senza glutine, una variante friabile altrettanto buona del prodotto tipico pugliese. La ricetta prevede l’utilizzo della farina di riso naturalmente senza glutine e di una parte di amido di mais, che servirà a tenere insieme l’impasto.

Per il resto gli ingredienti sono quelli classici dei taralli: vino bianco secco, olio extravergine di oliva, meglio ancora se pugliese, e sale. Aromatizzateli come abbiamo fatto noi con i semi di finocchio oppure lasciatevi guidare dalla vostra fantasia. L’importante, per ottenere una consistenza friabile, è non saltare la prima cottura che prevede la bollitura dei taralli. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per i taralli senza glutine

  • Farina di riso – 200 g
  • Amido di mais – 160 g
  • Vino bianco secco – 110 ml
  • Olio extravergine di oliva – 60 ml
  • Sale fino – 2 cucchiaini

Per aromatizzare (facoltativi)

  • Semi di finocchio – 2 cucchiaini

Preparazione

Taralli senza glutine

1

Trasferite la farina di riso, l’amido e il sale in una ciotola capiente. Se desiderate, in questo primo passaggio incorporate anche i semi di finocchio.

2

Mescolate bene poi unite anche il vino bianco e l’olio. Impastate prima con un cucchiaio e poi a mano (se avete la planetaria utilizzatela montando la frusta K) fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo seppur leggermente appiccicoso. L’importante è che non si attacchi alle mani.

3

Dividete l’impasto così ottenuto in porzioni dal peso di 10-12 grammi ciascuna. Lavorate con le mani in modo da ricavare dei bastoncini della lunghezza di 12-15 cm. Delicatamente unite le due estremità in modo da ottenere la classica forma ad anello dei taralli. Mano a mano che sono pronti teneteli da parte su un vassoio infarinato.

4

Portate a bollore una pentola colma di acqua salata e tuffate i taralli pochi per volta. Non appena vengono a galla scolateli con la schiumarola e trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno.

5

Procedete poi con la seconda cottura che sarà in forno a 200°C per 30-35 minuti. Lasciateli raffreddare su una gratella prima di servirli o conservarli.

Noi abbiamo aromatizzato i taralli alla maniera classica, con i semi di finocchio. Potete anche lasciarli al naturale oppure optare per altre erbe aromatiche (origano e rosmarino), meglio se secche. Via libera anche a una versione bella piccante ottenuta aggiungendo 1/2-1 cucchiaino di peperoncino rosso in fiocchi: regolatevi in base alla vostra tolleranza.

Conservazione

Potete conservare i taralli preparati seguendo questa ricetta all’interno di un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti per 2-3 giorni.

Leggi anche
I grissini senza glutine sono uno spettacolo! Ecco come farli in casa



Ricette1 ora ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette3 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette5 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette23 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette2 giorni ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...