Seguici su

Ricette

Tirtlan, la ricetta della Val Pustaria

Tirtlan, la ricetta della Val Pustaria

I tirtlan pusteresi sono delle frittelle di farina di segale farcite in diversi modi. Ecco la nostra ricetta con patate e ricotta.

I tirtlan pusteresi sono un piatto tipico della cucina dell’Alto Adige che però a oggi ha valicato i confini di questa porzione di territorio conquistando al primo assaggio tutti gli avventori. A nostro parere non c’è niente di meglio di queste frittelle per scaldare le fredde serate invernali, anche se non avete la fortuna di trovarvi in un rifugio immerso nella neve.

Anche noti come tirtlen o tirschtlan, sono delle frittelle di forma rotonda farcite con diversi ripieni. I più famosi sono i tirtlen con la ricotta, ma non mancano le varianti con patate, spinaci, crauti o addirittura dolci con ripieno di marmellata, noci o semi di papavero. Scopriamo prima come prepararli con la ricetta originale e il ripieno classico di ricotta e poi nelle altre versioni. Pronti?

Ingredienti

Per l’impasto


  • Farina 00 – 125 g

  • Farina di segale – 125 g

  • Uova – 2

  • Acqua tiepida – 100 ml

  • Olio – 2 cucchiai

  • Sale fino – 1 pizzico

Per il ripieno


  • Patate lesse – 150 g

  • Ricotta – 150 g

  • Cipolla – 1/2

  • Burro – 1 cucchiaio

  • Erba cipollina – 4 fili

  • Sale fino – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa riunite le due farine in una ciotola. Unite il sale, l’olio, le uova e l’acqua tiepida e mescolate con un cucchiaio. Non appena l’impasto avrà preso consistenza, trasferitelo sulla spianatoia e continuate a impastare per qualche minuto. Dovrà risultare liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti sotto la ciotola capovolta.

2

Nel frattempo tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con il burro.

3

Schiacciate le patate, unite la ricotta, la cipolla, profumate con l’erba cipollina tritata al coltello e aggiustate di sale e pepe.

4

Stendete ora l’impasto fino a raggiungere uno spessore di 1 mm. Con un piatto, ricavate dei dischi di 15 cm di diametro e mettete al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ripieno, allargandolo un po’. Volendo potete realizzare anche dei tirtlan più piccoli con un coppapasta da 8 cm.

5

Coprite con un altro disco premendo bene lungo i bordi in modo che aderisca. Con una rotella dentellata decorate tutto il bordo tagliandole il poco necessario.

6

In una padella scaldate due dita di olio di semi. Per capire quando ha raggiunto la giusta temperatura lasciate cadere un ritaglio dell’impasto: dovrà toccare il fondo e risalire immediatamente friggendo.  Potete ora friggere i tirtlan 2 minuti per lato.

7

Scolateli, passateli su carta assorbente e serviteli ben caldi.

I tirtlan vengono solitamente serviti con la zuppa d’orzo, un’altra specialità tipica del territorio.

Varianti

Come detto, ci sono diversi modi per farcire i tirtlan. Oltre a quello citato, sicuramente tra i più diffusi, ce ne sono di altrettanto gustosi.

  • Ricotta e spinaci: tritate al coltello 250 g di spinaci cotti, amalgamateli a 150 g di ricotta e unite 1/2 cipolla rosolata in poco olio. Insaporite con sale, pepe e noce moscata e utilizzate il tutto per farcire le frittelle.
  • Crauti: rosolate la 1/2 cipolla tritata in un giro di olio. Preparate poi una salsa leggera sciogliendo un cucchiaio di burro insieme a un cucchiaio di farina. Unite 1/2 bicchiere di latte e portate a cottura. Amalgamate con 250 g di crauti e la cipolla preparata e utilizzate per farcire il composto.

Per le varianti dolci non avete di che sbizzarrirvi. Oltre alla classica con marmellata, potete provare quella con crema di nocciole.

Conservazione

Vi consigliamo di gustare queste frittelle appena fatte. Se però vi dovessero avanzare, si mantengono per un paio di giorni fuori dal frigo. Scaldatele in forno per qualche minuto prima di servirle.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette19 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette21 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette24 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...