Seguici su

Ricette

Torta alla marengo

Pasta frolla, crema pasticcera, pan di spagna e, come se non bastasse, meringa che poi è proprio lei a dare il nome alla torta alla marengo.

Oggi andiamo alla scoperta di uno di quei dolci che non può lasciare indifferenti per gusto e aspetto. Stiamo parlando della torta alla marengo composta da un guscio di pasta frolla farcito con pan di spagna e crema e ricoperto da una sontuosa meringa.

La ricetta è presente già nel libro di Pellegrino Artusi del 1891, dove con minuzia se ne descrivono tutti i passaggi. Il nome tuttavia non ha nulla a che vedere con l’omonima città (come invece succede con il pollo alla Marengo ad esempio). Il riferimento è piuttosto alla “marenga” termine in italiano antico che indica per l’appunto la decorazione a base di meringa.

Realizzare questo dolce richiede un minimo di tempo e pazienza anche se potete aggirare e velocizzare alcuni passaggi acquistando per esempio il pan di spagna già pronto. Per il resto, rimboccatevi le maniche e mettiamoci al lavoro.

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • Farina 00 – 250 g
  • Zucchero semolato – 110 g
  • Burro – 125 g
  • Uova – 1
  • Tuorlo – 1

Per la crema pasticcera

  • Latte intero – 400 ml
  • Tuorli – 3
  • Zucchero semolato – 60 g
  • Farina 00 – 30 g
  • Vaniglia – 1 bacca

Per la meringa

  • Albumi – 3
  • Zucchero a velo – 130 g

Per completare

  • Pan di spagna – 100 g
  • Rosolio (o altro liquore) – q.b.

Preparazione

Per la torta alla marengo

1

Per prima cosa preparate la pasta frolla. Riunite in una ciotola la farina 00 e lo zucchero e date una mescolata veloce prima di aggiungere il burro freddo tagliato a tocchetti. Iniziate a impastare con la punta delle dita per non scaldarlo troppo e, una volta ottenuto un composto sbriciolato, unite l’uovo intero e il tuorlo e finite di impastare.

2

Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore.

3

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con i semi della bacca di vaniglia. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina fino a ottenere una crema omogenea.

4

Non appena il latte sfiora il bollore, versatelo sulle uova mescolando con una frusta da cucina e rimettete sul fuoco. Cuocete per circa 10 minuti, mescolando spesso fino a che non si sarà addensata. Trasferite la crema in una ciotola e fate raffreddare coperta con pellicola a contatto.

5

Ora non resta che assemblare il dolce. Procuratevi una teglia a cerniera o da crostata di 24 cm di diametro. Stendete la frolla e utilizzatela per rivestire la base, assicurandovi di avere due dita di bordo.

6

Tagliate il pan di spagna a fette di mezzo centimetro e distribuitele sul fondo della torta. Inzuppatele con il rosolio (o con un altro liquore a piacere) e coprite con la crema pasticcera, livellandola. Formate un altro strato di pan di spagna imbevuto nel liquore e infornate a 180°C per 20 minuti.

7

Nel frattempo montate gli albumi con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto ben fermo. Sfornate il dolce, decoratelo con la meringa e proseguite la cottura per altri 10 minuti. La meringa dovrà leggermente brunirsi.

8

Lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Sebbene realizzare questo dolce richieda un minimo di impegno e organizzazione, possiamo garantirvi che al primo assaggio ne rimarrete estasiati.

Se poi amate i dolci con la meringa, allora dovreste assolutamente provare la torta meringata, un classico che mette tutti d’accordo.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare questo dolce in frigorifero, ben coperto da una campana apposita, e consumarlo entro 2-3 giorni.

Leggi anche
I vari tipi di meringhe: italiana, francese, svizzera



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...