Seguici su

Ricette

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache.

Oggi scopriamo la ricetta di un dolce senza glutine e senza lievito che vi farà innamorare al primo assaggio: la torta delle monache. Preparata con pochissimi ingredienti (basteranno infatti uova, zucchero, farina di mandorle e ricotta) e dal profumo intenso di limone, ha una consistenza umida che la rende il dolce perfetto da servire come fine pasto o insieme al tè pomeridiano.

Nella sua semplicità, la torta delle monache richiede qualche accortezza. È importante per prima cosa che la ricotta sia ben colata. Acquistatene una al banco oppure lasciatela colare una notte in frigorifero prima di utilizzarla. Inoltre, essendo una torta senza lievito, le uova vanno montate alla perfezione perché sono proprio loro a conferire volume al dolce.

Ingredienti

Per la torta delle monache

  • Ricotta – 400 g
  • Farina di mandorle – 180 g
  • Uova – 4
  • Zucchero – 180 g
  • Limone Bio – 1
  • Sale – 1 pizzico

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della torta delle monache

1

Per prima cosa rompete le uova in una ciotola. Unite lo zucchero e la scorza grattugiata del limone e montate con le fruste elettriche fintanto che non sarà triplicato di volume. 

2

Aggiungete la ricotta colata e setacciata incorporandola dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare le uova. In ultimo aggiungete, sempre mescolando con delicatezza, la farina di mandorle e un pizzico di sale.

3

Rivestite una teglia con della carta da forno (potete utilizzarla rotonda da 22 cm di diametro oppure quadrata di lato 20 cm) e versate l’impasto, livellandolo delicatamente.

4

Cuocete in forno già caldo a 170°C per 35-40 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare. Tenete presente che il dolce sarà basso e umido con la superficie ben dorata.

5

Una volta fredda, servitela decorando con una spolverata abbondante di zucchero a velo.

Grazie alla nostra ricetta porterete in tavola un dolce indimenticabile. Nonostante sia molto semplice, ecco un video con tutti i passaggi.

Se come noi vi siete innamorati di questo dolce, provate anche la torta di ricotta o l’ancor più veloce torta del 3.

Conservazione

La torta delle monache si mantiene per 2-3 giorni sotto una campana per dolci.

Origine e storia

La torta delle monache può essere considerata l’antesignana dei moderni dolci senza glutine. Pare essere nata nel 1300 presso il convento di Santa Chiara, a Siena. Qui, le monache erano solite preparare dolci semplici utilizzando gli ingredienti più tradizionali come uova, latte, zucchero e farina.

Una di loro però, ogni volta che ne assaggiava una fetta, si sentiva male. La cuoca decise quindi di rivedere la ricetta utilizzando delle mandorle, di cui abbondava il giardino, e della ricotta dando vita alla ricetta che conosciamo oggi.

Leggi anche
Tette delle monache: quanto può essere buono un dolce?



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...