Seguici su

Ricette

Una ricetta diversa, poco nota ai più. Stiamo parlando della polenta bianca!

Una ricetta diversa, poco nota ai più. Stiamo parlando della polenta bianca!

La polenta bianca è una variante poco diffusa della classica polenta. Vediamo insieme cos’è, quali sono le sue origini e le dosi per utilizzarla in cucina.

La polenta bianca è una ricetta veneta, ma si è poi diffusa soprattutto nel Nord Italia. È infatti nella zona compresa tra Treviso, Padova e Venezia che la polenta bianca ha origine. È qui infatti che si coltiva la varietà di mais utilizzata per questa preparazione. Stiamo parlando del Biancoperla, largamente diffuso soprattutto nell’antichità poiché conservabile per un periodo di tempo maggiore rispetto al classico granoturco giallo.

Qual è la differenza tra polenta gialla e bianca

Da un punto di vista nutrizionale non ci son particolari differenze tra i due tipi di mais. Da un punto di vista del sapore invece, quella bianca risulta meno decisa della sua sorella povera. La chiamiamo “povera” perché la farina di mais bianco è più costosa e meno diffusa di quella di grano turco.

Un’altra differenza tra bianca e gialla è da ricercarsi nella grana: quella bianca viene solitamente macinata più finemente rispetto a quella gialla.

Quali sono le dosi per la polenta bianca

La ricetta di questa polenta è simile in tutto e per tutto alla sua controparte gialla. Vale a dire per quattro persone ci vorranno 2 litri di acqua, abbondante sale e circa 400 g di farina di mais bianco. I tempi di cottura restano invariati anche se, a oggi, è disponibile in commercio anche una variante precotta che permette di ridurre moltissimo i tempi di cottura.

Ingredienti

Per la polenta bianca


  • Farina di mais bianco (non precotta) – 400 g

  • Acqua – 2 l

  • Sale grosso – 1 cucchiaio



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Come prima cosa portate a bollore l’acqua, meglio se in un paiolo di rame, proprio come vuole la tradizione. Unite quindi un cucchiaio abbondante di sale grosso e la farina, versandola poco per volta e sempre mescolando con una frusta.

2

Quando la polenta comincia ad addensare, sostituite la frusta con un cucchiaio di legno. Lasciate cuocere la polenta bianca per 45-60 minuti, mescolandola energicamente solo di tanto in tanto.

3

A cottura ultimata, alzate la fiamma per un minuto per poi rovesciarla di colpo su un piatto. Lasciatela intiepidire 10 minuti prima di procedere al taglio e servirla.

Abbinamenti e consigli

Complice la sua zona di diffusione, la polenta bianca si sposa bene con tutti i secondi a base di pesce in umido. Vi consigliamo di provarla con le seppie al nero oppure con il merluzzo in umido.

Se dovesse avanzarvi, potete preparare la polenta bianca fritta e servirla con del formaggio tipo gorgonzola.

Conservazione

Proprio come la controparte gialla, anche questa polenta si mantiene fino a 4 giorni in frigorifero, ben coperta da pellicola.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette4 ore ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette9 ore ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette22 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette1 giorno ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette1 giorno ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ravioli cinesi al vapore Ravioli cinesi al vapore
Cucina cinese1 giorno ago

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della...

Ricette1 giorno ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette1 giorno ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette2 giorni ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette2 giorni ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....