Seguici su

Ricette

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico degli antipasti.

Le uova sode pasquali a forma di pulcino sono allegre, colorate e perfette per decorare la tavola di Pasqua. Faranno una bellissima figura tra i vostri antipasti pasquali: conquisteranno i bambini per la forma, e i grandi con il sapore!

Se volete sbucciare le uova senza problemi aspettate che si raffreddino, oppure vi consigliamo di non utilizzare uova troppo fresche ma acquistate da almeno qualche giorno (vedrete che togliere la buccia sarà molto più semplice e avrete una superficie liscia su cui lavorare). Pronti a prepararne di ogni forma? Seguite i passaggi e la nostra videoricetta.

Ingredienti

Per i pulcini di uova sode

  • Uova – 4
  • Carota – 1/2
  • Olive nere – 2

Per i pulcini ripieni

  • Uova – 4
  • Maionese – 1 cucchiaio
  • Capperi sott’aceto – 1 cucchiaino
  • Carota – 1/2

Preparazione

Uova sode di Pasqua a forma di pulcini

1

Per cominciare è necessario cuocere 4 uova sode: mettetele in un pentolino, copritele di acqua fredda fino a un paio di centimetri e fate cuocere per 8 minuti dal bollore. Poi sgusciatele con attenzione per non rovinare l’albume.

2

Prendete un coltello piccolo tipo spelucchino e tagliate la parte alta dell’albume a zig zag. Non abbiate fretta e fate un lavoro accurato cercando di non incidere il tuorlo, poi mettete da parte la cupola di albume che ci servirà successivamente.

3

Ora decorate le uova sode pasquali facendo gli occhi con dei pezzettini di olive nere e il becco con un piccolo pezzettino di carota.

4

Adagiate il “cappello” dell’uovo a forma di pulcino e servite in tavola come meglio preferite (noi ad esempio abbiamo pensato di realizzare un praticello con della lattuga).

Preparazione

Uova a pulcino ripiene

1

Una volta tagliata la parte superiore dell’albume dovete estrarre da tutte le uova il tuorlo, che dovrà poi essere schiacciato con una forchetta.

2

Unite al tuorlo un po’ di maionese e qualche cappero tritato al coltello e riempite con questo impasto ogni albume sodo.

3

Con i capperi fate gli occhi, con un pezzettino di carota il becco e le zampe e ricoprite la testa con la cupoletta di albume messa da parte.

Per una variante piccante, infine, mescolate un cucchiaio di tuorlo, uno di maionese e un pizzico di paprika a piacere. Riempite l’uovo usando questo ripieno e spargete al di sopra un po’ di paprika come guarnizione.

Preparazione

Coniglietti di Pasqua con uova sode

1

Il modo più semplice è quello di prendere le uova bollite e sbucciate, “coricarle” su un piatto e create occhi e bocca con dei pezzettini di olive nere e carota.

2

A questo punto con una forbice pulita fate due taglietti per realizzare le orecchie e il gioco è fatto.

Conservazione

Le uova ripiene non hanno una lunghissima conservazione: se potete gustatele in giornata, altrimenti conservate per un giorno in frigo, ben coperte all’interno di un contenitore ben chiuso.

Leggi anche
Antipasti pasquali: chi ben comincia, è a metà del pranzo



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...