Seguici su

Ricette

Uovo barzotto: la ricetta infallibile, degna di Masterchef

L’uovo barzotto si ottiene cuocendo le uova in acqua per 6 minuti. La consistenza finale è a metà tra un uovo sodo e un uovo alla coque.

I modi di cucinare le uova sono pressoché infiniti: oltre alla classica suddivisione tra frittata, sodo e occhio di bue ci sono tutta una serie di sfumature intermedie che solitamente sono appannaggio degli chef. Oppure no? Preparare un uovo barzotto vi darà grandi soddisfazioni perché permette di scoprire consistenze diverse semplicemente modificando i tempi di cottura.

L’uovo barzotto è un uovo la cui consistenza è a metà tra quella di un uovo sodo e di un uovo alla coque. L’albume infatti è completamente solidificato quindi è possibile rimuovere facilmente il guscio, mentre il tuorlo è a tratti cremoso e a tratti solido. Il modo migliore di gustarlo è in semplicità, condendolo giusto con un pizzico di sale e, a piacere, un giro di olio a crudo. Ma come si prepara questo uovo?

Ingredienti

Per le uova barzotte

  • Uova fresche – 8
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta dell'uovo barzotto

1

Per prima cosa, assicuratevi di avere delle uova fresche, meglio se biologiche. Riempite un pentolino di acqua e portatela a bollore quindi adagiate delicatamente le uova.

2

A partire dalla presa di bollore calcolate 6 minuti. È questo il tempo necessario a ottenere un perfetto uovo alla coque.

3

Trascorso il tempo indicato, scolateli delicatamente dall’acqua bollente e raffreddateli in acqua fredda. È fondamentale infatti arrestarne la cottura.

4

Rimuovete poi il guscio delicatamente utilizzando una delle nostre tecniche per sbucciare le uova e servitelo, tagliato a metà e condito con un pizzico di sale.

Ecco un video con tutti i passaggi e la consistenza finale che dovrete ottenere.

Consigli di Primochef

Quando si prepara l’uovo barzotto (o bazzotto, oeuf mollet in francese) è fondamentale prestare attenzione ai dettagli. Le uova devono essere a temperatura ambiente per evitare che lo shock termico con l’acqua provochi la rottura del guscio. Se però decidete di prepararle all’ultimo minuto e sono ancora fredde da frigorifero, prolungate la cottura di 30 secondi.

Noi abbiamo seguito la strada più pratica, ossia cuocere le uova a partire da acqua fredda. Volendo però è possibile calarle quando l’acqua bolle e calcolare 5 minuti di cottura. Anche in questo caso aggiungete 30 secondi per uova fredde.

I tempi indicati si riferiscono a uova di medie dimensioni. Se ne utilizzate di più grandi potrebbe essere necessario aumentare di 1-2 minuti la cottura.

Per non confondersi con i tempi di cottura ricordate la regola del 3-6-9:

Pensate che la cottura delle uova ha stimolato anche la mente di alcuni scienziati che hanno messo a punto un calcolatore online in grado di stabilire i tempi di cottura in base alla dimensione dell’uovo, alla pressione atmosferica e al grado di cottura desiderato!

Conservazione

Le uova barzotte non sono adatte a essere conservate. Si consiglia di prepararle e consumarle nell’arco di qualche minuto.

Leggi anche
Uova alla coque e uova sode: che cosa cambia?



Ricette12 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette16 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette17 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette19 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...