Seguici su

Ricette

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e pranzi in famiglia.

Se siete in cerca di un piatto perfetto da servire in ogni occasione oltre che naturale e leggero, la vellutata di ceci è quello che fa per voi. Questa crema è un’ottima idea per un primo piatto semplice, dato che abbiamo deciso di utilizzare i ceci in scatola.

Per di più, se volete, potete arricchirla a piacere con tantissimi ingredienti sfiziosi, da dei semplici crostini di pane abbrustoliti a del bacon croccante. E per una vera prelibatezza, servitela con dei gamberoni scottati in padella!

Ingredienti

Per la vellutata di ceci

  • Ceci in scatola – 500 g
  • Brodo vegetale – 400 ml
  • Cipolla – 1
  • Carote – 2
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Rosmarino – 2 rametti
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della vellutata di ceci

1

Prima di tutto, occupiamoci della cottura dei ceci. Nel caso utilizziate quelli in scatola come abbiamo fatto in noi, non ci saranno grossi problemi e la zuppa sarà pronta in pochi minuti. Se invece usate dei ceci secchi, dovrete prima lasciarli in ammollo per 24 ore, cambiando l’acqua almeno una volta, e poi procedere con la cottura.

2

Tagliate a tocchetti non troppo grandi la cipolla e la carota e soffriggetele in una casseruola insieme a un giro abbondante di olio e al rametto di rosmarino. Se non volete che gli aghi si stacchino, potete avvolgerlo con dello spago da cucina.

3

Scolate i ceci dal liquido di governo (con l’aquafaba si possono fare moltissime ricette) e sciacquateli velocemente prima di metterli in padella insieme al soffritto.

4

Fateli insaporire per un paio di minuti quindi coprite con il brodo vegetale. Salate e lasciate cuocere per 15-20 minuti.

5

A questo punto togliete il rosmarino e frullate con un mixer a immersione o con un frullatore a boccale. Potete regolare la consistenza aggiungendo un poco di acqua o brodo se dovesse risultare troppo densa oppure rimettendola sul fuoco a fiamma vivace se troppo liquida. Aggiustate di pepe e servite ben calda.

La crema di ceci è pronta in pochissimi minuti ma se desiderate ottenere una consistenza più liscia, passatela in un setaccio una volta frullata.

Frullare i ceci è un ottimo modo per renderli più digeribili. Se però preferite gustarli nella loro interezza, allora vi consigliamo di provare la zuppa di ceci: una vera delizia. Noi poi adoriamo la classica pasta e ceci, perfetta per scaldare le fredde serate invernali. E voi, quale preferite?

Vellutata di ceci Bimby

Preparazione

Come preparare la vellutata di ceci con il Bimby

1

Prima di tutto mettete la cipolla e carote nel boccale e tritatela per 20 sec. vel. 7.

2

A questo punto versate l’olio e rosolate 2 min. 100°C vel. 1 insieme al rametto di rosmarino.

3

Aggiungete i ceci scolati dal loro liquido di conservazione e lasciate in cottura 15 min. 100°C vel. 1.

4

Rimuovete il rametto di rosmarino, profumate con il pepe e regolate di sale e frullate 30 sec. vel. 7. Spatolate sul fondo e se necessario ripetete il passaggio.

Vi consigliamo di provare a sostituire i classici crostini di pane con i ceci croccanti: creeranno un piacevole contrasto di consistenze con la cremosità della zuppa.

Varianti

Se volete rendere più sfizioso un primo piatto giù buonissimo di suo, abbiamo almeno un paio di combinazioni da suggerivi.

  • Vellutata di zucca e ceci: perfetta per l’autunno, questa crema di ceci ha un gusto e una consistenza unici. Meno calorica della versione con le patate, rappresenta un giusto compromesso tra gusto e dieta.
  • Vellutata di ceci e patate: è la variante più classica e cremosa e si ottiene aggiungendo ai ceci in cottura delle patate. Una volta frullato il tutto, otterrete una consistenza strepitosa.
  • Vellutata di ceci e gamberi: scottate in una padella 8 code di gamberi pulite (magari sfumate con del brandy o vino bianco) e poi aggiungetene due in ogni piatto prima di servire la crema di ceci.

Conservazione

Tenetela in frigo per circa 2 giorni all’interno di contenitore ermetico e scaldatela all’occorrenza. In alternativa, potete congelarla già porzionata.

Leggi anche
Voglia di ceci? Ecco 10 imperdibili ricette da provare assolutamente



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...