Seguici su

Ricette

Vincisgrassi: le deliziose lasagne al forno alla marchigiana

Vincisgrassi: le deliziose lasagne al forno alla marchigiana

I vincisgrassi sono delle lasagne al forno ripiene di ragù di carni miste: un primo piatto gustoso tipico della cultura marchigiana.

Oggi cuciniamo i vincisgrassi, una ricetta tipica di Macerata e che ancora oggi è considerata una fra le più importanti della tradizione marchigiana. Questo piatto consiste in una sorta di lasagna a strati, composta da pasta all’uovo e ragù fatto da diverse carni. Ne esistono tantissime varianti: alcuni, ad esempio, utilizzano le creste di gallo, altri le rigaglie di pollo, altri ancora inseriscono nella preparazione la besciamella.

Noi vi proponiamo una ricetta dei vincisgrassi con un ragù misto di manzo, maiale e rigaglie di pollo, insaporito con della pancetta con cui farciremo le sfoglie di lasagne. Provate questo piatto in famiglia o con ospiti a cena: il risultato vi sorprenderà. Andiamo a vedere come si fanno le lasagne alla marchigiana!

Ingredienti

Per i vincisgrassi


  • Sfoglia per lasagne – 500 g

  • Passata di pomodoro – 500 g

  • Carne macinata di maiale – 200 g

  • Carne di manzo macinata – 200 g

  • Rigaglie di pollo – 200 g

  • Pancetta (in una fetta) – 100 g

  • Cipolle – 1

  • Carota – 1

  • Sedano – 1 gambo

  • Vino bianco – 1 bicchiere

  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai

  • Parmigiano grattugiato – 100 g

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per cominciare, andiamo a preparare il sugo con cui farciremo le sfoglie di pasta all’uovo. In un tegame fate soffriggere il sedano, la carota e le cipolle tritati finemente con due cucchiai di olio extravergine di oliva.

2

Fate appassire per bene le verdure, dopodiché unite il macinato di manzo e di maiale e anche la pancetta tagliata a cubetti o a listarelle. Per un risultato più rustico la carne andrebbe tagliata al coltello. Aggiungete il sale e il pepe e fate insaporire per bene la carne. Sfumate con un bicchiere di vino bianco da cucina e infine aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete per un’ora.

3

Unite le frattaglie di pollo tritate al coltello e proseguite la cottura per altri 30 minuti, girando di tanto in tanto per non far attaccare il sugo ai bordi della pentola.

4

Quando il ragù sarà pronto, prendete una pirofila e stendete una sfoglia di pasta all’uovo. Farcite con il sugo e con del formaggio grattugiato e ripetete l’operazione per almeno 7 volte. Coprite l’ultimo stato con qualche cucchiaio di ragù e abbondante formaggio grattugiato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti.

Non esiste un unico modo per realizzare questo piatto tipico delle Marche. C’è chi per esempio aggiunge tra gli strati della besciamella, proprio come si vede in questo video rendendo il piatto più simile alle classiche lasagne.

Conservazione

I vincisgrassi si possono preparare con un giorno di anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento di infornarli. Una volta cotti si mantengono per un paio di giorni ma sono anche idonei alla congelazione.

Origine e storia

Districarsi nelle origini dei vincisgrassi è un’impresa ardua e stabilire con esattezza la data di nascita del piatto non è possibile. L’ipotesi che a lungo è stata la più accreditata riconduce la nascita di queste lasagne all’italianizzazione maccheronica del nome del generale austriaco Windisch Graetz che nel 1799 difese la città di Ancona dalle truppe napoleoniche.

In tempi più recenti tuttavia la presenza del generale nella città è stata spostata 50 anni più avanti. In tutti i casi, la prima comparsa del termine riconducibile a vincisgrassi risale al 1779 nel ricettario di Antonio Nebbia “Il cuoco marchigiano”. Qui viene riportata la ricetta delle uova in Princisgras e poi, per la prima volta, la ricetta della “Salza per il princisgras” e delle “lasagne di princisgras”.

In questa accezione il termine deriverebbe dalla locuzione piatto grasso per il principino, in riferimento al principe di Galles a cui erano dedicate le uova, ricetta umbra del ‘700. Insomma, tra assonanze di nomi e rivisitazioni, sembrano esserci nodi indistricabili. In riferimento alla ricetta del Nebbia, possiamo dire che la prima antenata delle lasagne prevedeva ingredienti ben diversi, tra cui prosciutto e tartufo.

Con il passare del tempo questi vennero sostituiti da ingredienti presenti nelle case delle famiglie contadine. Ecco quindi l’introduzione delle rigaglie di pollo e l’utilizzo di carni di animali da aia. L’aggiunta del manzo è una rivisitazione ancor più recente, essendo più semplice da trovare.

In tutti i casi i vincisgrassi alla maceratese sono un piatto che non ha mai smesso di conquistare il palato degli assaggiatori tra cui Orson Wells. Di recente la ricetta ha ottenuto il marchio Specialità Tradizionale Garantita e in 19 tra trattorie e osterie della regione è possibile assaporare questo piatto preparato alla maniera tradizionale.


2.7/5


(3 Recensioni)



Ricette10 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette14 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette15 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette17 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...