Seguici su

Ricette

Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole sono fantastiche e non così difficili da fare come si crede: ecco la ricetta per prepararle sia al forno che fritte secondo la tradizione!

Oggi prepariamo delle fantastiche zeppole di San Giuseppe, un dolce tipico della tradizione napoletana che si è oramai diffuso a macchia d’olio in tutta Italia. Si tratta di golose frittelle dolci che vengono guarnite con crema pasticcera e decorate con amarene sciroppate, e che solitamente vengono preparate il 19 marzo per la Festa del Papà. Nulla, però, vi vieta di gustarle anche durante il resto dell’anno.

L’impasto è una sorta di pasta choux, quindi è altrettanto semplice preparare le zeppole di San Giuseppe al forno ottenendo un dolce ugualmente ottimo ma molto più leggero. Scopriamo quindi come procedere in entrambi i modi.

Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • Tuorli – 4
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Farina 00 – 40 g
  • Latte intero – 500 ml
  • Limone Bio – 1/2

Per le zeppole

  • Acqua – 150 g
  • Burro – 100 g
  • Farina 00 – 150 g
  • Uova – 4
  • Sale fino – 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Per decorare

  • Amarene sciroppate – q.b.

Preparazione

Zeppole di San Giuseppe

1

Prima di tutto, incominciamo dalla crema pasticcera: lavorate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina  e continuate a mescolare.

2

A questo punto scaldate il latte con un pezzo di scorza di limone non trattato fino a che non sobbolle.

3

Quando il latte è caldo versatelo nel recipiente con i tuorli, rimettete il tutto sul fuoco mescolando con la frusta da cucina e fate sobbollire per circa 3 minuti, fino a che non si addenserà il tutto. Una volta pronta la crema, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare.

4

Passiamo ora all’impasto della pasta choux: in una pentola fate sciogliere il burro nell’acqua insieme a un pizzico di sale e portate il tutto a sfiorare il bollore

5

Togliete dal fuoco e unite la farina setacciata tutta in una volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Riportate il tutto sul fuoco e girate bene con un cucchiaio di legno per far amalgamare l’impasto. Quando comincerà a staccarsi dai bordi formando una patina biancastra sul fondo sarà pronta.

6

Fate intiepidire quindi unite le uova leggermente sbattute poche per volta, mescolando bene in modo che si incorporino all’impasto rendendolo denso e cremoso.

7

Trasferite l’impasto in una sac-à-poche con la bocchetta a stella di circa 12 mm e poi date la forma alle zeppole (dei cerchi a doppio giro chiusi alle estremità) su dei quadrati di carta forno tagliati a misura (12×12 cm).

8

Fate scaldare l’olio e quando sarà bollente tuffate due zeppole alla volta in modo da non raffreddare eccessivamente l’olio, lasciando il foglio di carta forno che si staccherà dopo qualche secondo. Per ottenere una doratura omogenea per circa 5/6 minuti.

9

Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente. Decorate la superficie con un ciuffo abbondante di crema pasticcera e un’amarena sciroppata. Completate poi con una spolverata di zucchero a velo.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarle in entrambe le versioni (fritte o al forno).

La ricetta tradizionale, proprio come ve l’abbiamo proposta, prevede le zeppole fritte nell’olio. Tuttavia, senza cambiare il procedimento, potete anche preparare le zeppole al forno cuocendole a 200°C per 25 minuti. Per una cottura ancor più rapida invece abbiamo pensato alle zeppole in friggitrice ad aria. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Conservazione

Se ne avete preparate in abbondanza, vi consigliamo di non farcirle tutte ma di farlo sul momento, proprio prima di gustare. In questo modo potrete conservare le zeppole per un paio di giorni (la crema va in frigo, mentre i bignè in un contenitore in un luogo asciutto) senza che la crema ceda la sua umidità e vada a rovinare la pasta choux.

Origine

Scovare l’origine delle zeppole è davvero un ardua impresa. Dobbiamo infatti fare un salto molto indietro nel tempo: siamo nella Roma del 500 a.C. quando, in occasione delle Liberalia, festività dedicate ad Apollo, Bacco e Sileno, si cucinavano nello strutto delle piccole frittelle a base di acqua e farina. La festa cadeva il 17 marzo e, pochi giorni dopo, si celebravano altri riti di purificazione dedicati alla fine dell’inverno.

La festa del papà quindi ha origine pagana? Difficile dirlo con certezza. Secondo alcune teorie infatti le zeppole in questione erano quelle preparate e vendute da Giuseppe per sfamare la Sacra Famiglia in fuga dall’Egitto.

Di fatto però per trovare la prima traccia scritta dobbiamo aspettare il 1837 quando Ippolito Cavalcanti inserisce la ricetta nell’ormai famoso manuale di cucina napoletana. Se a inventarle fu Pintauro, già inventore delle sfogliatelle, o le suore di uno dei conventi della città questo rimarrà sempre un mistero. Fino agli anni ’70 poi, non esiste nessun legame tra le zeppole e la festa del papà: pare piuttosto essere una fortunata trovata commerciale dei pasticceri pertenopei.

Leggi anche
Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint



Ricette3 ore ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette6 ore ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette8 ore ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette10 ore ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette11 ore ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette1 giorno ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...

Ricette1 giorno ago

Pasta asparagi e pancetta

Semplice, veloce e gustosa, la pasta asparagi e pancetta è un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. Ecco i...

Ricette1 giorno ago

Scamorza alla pizzaiola

Ingredienti e ricetta per preparare la scamorza alla pizzaiola alla molisana, ottima come contorno o secondo piatto! La cucina del...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette2 giorni ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette2 giorni ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...