Seguici su

Ricette

Zuppa imperiale

La zuppa imperiale è un primo piatto in brodo di origine antiche. Oggi diventato piatto della domenica, ne parla anche l’Artusi nel suo famoso libro.

La zuppa imperiale è un primo piatto tipico dell’Emilia Romagna, in particolare delle zone di Bologna e Ravenna. Di imperiale, oltre al nome, ha gli ingredienti. Un tempo infatti burro e parmigiano, i sovrani indiscussi della ricetta, erano appannaggio dei ricchi. Oggi la zuppa imperiale, anche nota come minestra imperiale, è diventato uno dei piatti della domenica sulle tavole bolognesi.

La preparazione è piuttosto particolare: i dadini che si trovano all’interno del bordo infatti sono una pastella a base di uova, semolino, parmigiano e noce moscata che prima viene cotta al forno e solo in un secondo tempo nel brodo, rigorosamente di carne. Insolito ma davvero gustoso, vi consigliamo proprio di provarla.

Ingredienti

Per la zuppa imperiale

  • Uova – 4
  • Semolino – 100 g
  • Parmigiano grattugiato – 100 g
  • Burro – 100 g
  • Noce moscata – 1/2 cucchiaino
  • Sale fino – 1/2 cucchiaino
  • Brodo di cappone (o di carne) – 1 l

Preparazione

Zuppa imperiale

1

In una ciotola sbattete le uova con una forchetta poi unite il parmigiano, il semolino, la noce moscata e una presa di sale fino a ottenere una pastella.

2

Sciogliete il burro in un pentolino e unitelo al composto, mescolando fintanto che non si sarà incorporato.

3

Versate il tutto in una teglia foderata di carta forno di circa 20×30 cm in modo da formare uno strato di circa mezzo centimetro. Pressate bene con il dorso di un cucchiaio in modo da compattarlo. Cuocete poi a 180°C per 20 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

4

Toglietela dallo stampo, rimuovete la carta forno e, una volta tiepida, tagliatela a cubetti di mezzo centimetro.

5

Portate a bollore il brodo di cappone oppure quello di carne e tuffate la zuppa imperiale, lasciandola cuocere per 2 minuti. Servitela ben calda.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzare il piatto.

La zuppa imperiale è solo una delle tante ricette bolognesi. Se desiderate provare un altro piatto particolare tipico di questa zona vi consigliamo i passatelli preparati con un impasto a base di pane grattugiato, parmigiano e uova poi cotti in brodo.

Conservazione

I dadini di zuppa imperiale si conservano in frigorifero per un paio di giorni. È anche possibile congelarli e, al momento del bisogno, tuffarli nel brodo bollente ancora congelati.

Origine e storia

La sòppa inperièl, nome dialettale del piatto, ha un nome altisonante che, come abbiamo accennato nell’introduzione, pare derivare dagli ingredienti che la compongono. In realtà un’altra ipotesi ne riconduce l’origine al krinofel austriaco, una zuppa simile portata nei territori emiliani nei primi dell’800 da Maria Luigia, moglie di Napoleone I e duchessa di Parma.

La ricetta verrà poi ripresa sul finire dell’800 anche da Pellegrino Artusi che la inserisce nel suo storico ricettario con il nome di “Minestra composta con il semolino”. La differenza tra la ricetta attuale e quella artusiana è che quest’ultima faceva rassodare il semolino in padella e non in forno.

Piatto tipico delle feste, in particolare di Natale e Pasqua, così come delle domeniche in famiglia, la zuppa imperiale è stata registrata nel 2006 presso la Camera di Commercio di Bologna dall’Accademia Italiana della Cucina.

Tra le ricette simili ricordiamo la minestra nel sacchetto e la pasta reale in brodo, tipica delle Marche, in cui il semolino viene sostituito dalla farina, si aggiunge una grattata di scorza di limone e l’impasto è spesso arricchito con spinaci, carote e pomodoro così da ottenere una versione tricolore.



Ricette2 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette4 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette6 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette24 ore ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....

Ricette2 giorni ago

Colomba salata in friggitrice ad aria

Perfetta sia per Pasqua che per Pasquetta, la colomba salata in friggitrice ad aria senza lievitazione si prepara in pochissimo...