Seguici su

Funghi

Zuppa di funghi: un piatto che profuma di autunno!

Zuppa di funghi: un piatto che profuma di autunno!

La zuppa di funghi è invitante e profumata, perfetta da servire durante le serate autunnali e per gustare un piatto unico dal sapore inimitabile.

Se avete voglia di un piatto unico dal grande sapore, allora la zuppa di funghi è quello che fa per voi! Calda, invitante, profumata e facilissima da fare, questo piatto è perfetto se avete tanti funghi in frigo e volete utilizzarli tutti insieme per realizzare una portata squisita. Vi consigliamo infatti di non utilizzare un’unica varietà (a meno che non si tratti dei porcini), così da avere un piatto con più sfumature di sapore.

Vi consigliamo di utilizzare una pentola di terracotta, che le conferirà un sapore ancora più autentico, e di servire la zuppa con dei crostoni di pane abbrustoliti al forno. Cominciamo subito!

Tipi di funghi per zuppa

Come fare la zuppa di funghi champignon e porcini

  1. Cominciate realizzando un soffritto, e dunque tagliando e pulendo tutte le verdure. Tritate finemente la cipolla e il sedano, poi pulite la carota rimuovendo la buccia esterna e fatela a pezzettini piccoli.
  2. Sbucciate anche le patate e tagliatele a tocchetti di 1,5 cm.
  3. Tritate finemente al coltello l’aglio, il rosmarino e il peperoncino e rosolate il tutto in un tegame, meglio se in terracotta, insieme a 3 cucchiai di olio.
  4. Unite poi il soffritto e lasciate insaporire per altri 2-3 minuti.
  5. Pulite i funghi misti, aiutandovi con un coltello o con un panno da cucina per rimuovere gli eventuali residui terrosi. Una volta fatto, tagliateli a pezzetti e inseriteli dentro la pentola insieme alle patate. Salate, pepate e lasciate rosolare per due minuti, poi coprite a filo con il brodo bollente. Proseguite la cottura per 20 minuti. Se dovesse asciugarsi troppo unite via via altro brodo.
  6. Nel frattempo tostate le fette di pane in forno con la modalità grill per 5 minuti o fino a che non saranno belle croccanti.
  7. Quando il brodo si sarà ridotto, spegnete e condite con un filo di olio a crudo. Servite con i crostoni di pane.

La vostra zuppetta di funghi è pronta, buon appetito!

Zuppa di funghi: alcune varianti

Come tutte le zuppe, anche questa può essere modificata a seconda dei gusti. Una delle varianti più diffuse è quella con le patate, che con la loro dolcezza renderanno il piatto davvero delizioso. Se però preferite un piatto più leggero allora vi consigliamo di ometterle e realizzare così la classica zuppa di funghi ma senza patate.

Potete poi trasformarla in una minestra di funghi semplicemente aggiungendo dei cereali. Durante la cottura potete inserire del farro, dell’orzo o addirittura del riso. Ovviamente, assicuratevi di calcolare bene i tempi di cottura (a noi piace tantissimo la zuppa di farro e funghi).

L’ultimo abbinamento che vi proponiamo è quello per realizzare una zuppa di ceci e funghi. In questo caso prendete i ceci cotti e schiacciateli con una forchetta, oppure frullateli con un filo di olio, sale e pepe. Inseriteli insieme al brodo e lasciate cuocere: otterrete una minestra più densa, ma vedrete che sapore!

Se preferite un primo piatto più avvolgente, allora vi consigliamo di provare la nostra vellutata di funghi: con i crostini di pane è perfetta per scaldarsi dai primi freddi invernali.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il piatto, qualsiasi versione decidiate di preparare. I funghi cotti perdono velocemente il loro aroma e gusto mozzafiato, non lasciatevelo sfuggire! Sconsigliamo anche la congelazione in freezer.


3.6/5


(39 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...