Seguici su

Letture

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Un viaggio nei sapori genuini e tradizionali della cucina piemontese è quello che ci propone Laura Brezzi Caponetti in questo suo libro.

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Della cucina piemontese mi sono occupato in uno dei post dedicati alla cucina regionale italiana e allora l’ho definita “sobria e sontuosa, aristocratica e contadina” ma anche “una delle più eterogenee e ricche del Bel Paese”.

Questi aspetti si ritrovano nel bel libro di Laura Brezzi Caponetti dal titolo La cucina piemontese. Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione in libreria per Priuli & Verlucca edizioni. Dico “bel libro” perché è un testo che ha il sapore delle cose di una volta, sia per come le ricette e i piatti vengono presentati, sia per la delicatezza delle immagini che accompagnano tutto il testo, immagini realizzate a matita per questo libro dal padre dell’autrice anni or sono.

La cucina piemontese è un testo che invita a fermarsi a chiacchierare a tavola e sulla tavola: ogni capitolo del libro è, infatti, composto da una chiacchierata dalla quale poi scaturisce un menù, generalmente composto da un primo, un secondo e un dolce. In tutto le ricette sono quarantasei e sono snocciolate lungo undici chiacchierate che hanno il sapore della quotidianità.

A questo periodo dell’anno, per esempio, si riferisce la quarta chiacchierata, che ha per titolo “In primavera avanzata gustando primizie e profumi” e che, come ricette, propone: “Caponèt”, “Caponòt” e tomàtiche ripiene di riso alla novarese, poi pernice allo zabaglione con asparigi e ciliegie al Barolo per concludere. Non sapete cosa sono i caponèt, i caponòt e le tomàtiche? Allora leggete il libro e lo scoprirete!

Un’ultima annotazione: la ricetta non è un semplice elenco di cose da fare e di ingredienti da lavorare, ma è una continuazione della chiacchierata: per esempio, la ricetta delle ciliegie al Barolo di cui sopra è l’occasione per parlare della ciliegie in genere, dei modi di prepararle, delle confetture che se ne ricavano, ma anche del fatto che con il Barolo si possono preparare altre ricette, non solo le ciliegie. Una chiacchierata, insomma, come si farebbe con la nonna che si lascia andare al racconto sapienziale di quanto mette nel piatto.

Laura Brezzi Caponetti
La cucina piemontese.
Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione

Priuli & Verlucca, 2014
pp 168, euro 9,90

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...