Seguici su

Guide

La pietra ollare: cos’è e come si usa

Di origine vulcanica, la pietra ollare oggi è molto usata sotto forma di piastra con manici da portare in tavola. Vediamo meglio come usarla e come pulirla.

La pietra ollare: cos'è e come si usa

La pietra ollare (nota anche come steatite, pietra saponaria e gesso di Briançon) è una materia, di origine vulcanica, con cui si realizzano pentole e anche vari attrezzi in cucina. È di colore grigio scuro e ha la proprietà di assorbire e diffondere in modo costante e uniforme il calore: è proprio questa sua peculiarità che in passato veniva impiegata per le pentole adatte alle lunghe cotture dei minestroni. Si chiamavano lavece e avevano le pietre ollari incastonate in un supporto metallico dotato di manici: tali pentole si trovano ancora oggi in commercio, ma, oltre a essere molto rare, sono anche costosissime.

Sono molto diffuse, invece, le piastre di pietra ollare, di solito montate in un supporto metallico o di legno e dotate di manici sì da poterle portare agevolmente in tavola. La forma è quasi sempre rettangolare con misure che vanno dai 25 ai 60 centimetri; in ogni caso lo spessore non deve essere inferiore ai 2 centimetri. Può anche avere forme diverse, come, per esempio, con le sagome di mucca che sovente vengono portate a tavola nei ristoranti cinesi.

La prima volta che si usa una pietra ollare nuova, la si deve lavare accuratamente con acqua salata e asciugarla con cura, quindi la si unge con olio d’oliva e la si tiene unta per almeno ventiquattr’ore: trascorso questo tempo, ci asciuga con della carta assorbete. È fondamentale non utilizzare mai il detersivo con la pietra ollare, né per la prima volta, né per la pulizia dopo l’uso. Per pulire la pietra ollare, la si cosparge di sale grosso quando è ancora ben calda e poi la si strofina con carta assorbente da cucina.

La lastra di pietra ollare deve essere portata a temperatura gradualmente, con una qualunque fonte di calore, ponendo la massima attenzione a evitare gli sbalzi di temperatura (quindi mai e poi mai versare acqua fredda sulla pietra calda!) come anche facendo in modo di non concentrare la fiamma in un solo punto della pietra (se la mettete sul fornello della cucina, usate uno spargifiamma).

Si consideri che è una pietra e, quindi, è porosa, il che è un inconveniente in cucina: per questo motivo sarebbe bene averne due, una per la carne e l’altra per le verdure, sì da evitare miscugli di odori che potrebbero risultare sgraditi (pur se è da notare che l’odore sparisce del tutto nel momento in cui la pietra diventa rovente).

Si tenga infine presente che le pietre migliori sono quelle che hanno pochissime venature, dal momento che l’eventuale incrinatura o allargatura delle stesse potrebbe comprometterne l’utilizzo.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...