Seguici su

Guide

Le erbe aromatiche in cucina, quali sono le più importanti da usare?

In cucina le erbe aromatiche si usano per dare sapore a piatti varie. Vediamo di conoscerle meglio, in linea generale.

Le erbe aromatiche in cucina, quali sono le più importanti da usare?

Con erbe aromatiche si intendono quelle piante erbacee (tanto selvatiche, quanto coltivate) che contengono essenze odorose più o meno intense e vengono usate per esaltare o ravvivare il gusto di molti piatti, dolci e salati, e anche per profumare cibi e bevande. Le erbe aromatiche si utilizzano fresche in primavera e in estate, mentre secche nel resto dell’anno.

A differenza di altre nazioni, in Italia di erbe aromatiche se ne usano poche. Le più usate in nella cucina italiana sono le seguenti:

  • alloro
  • basilico
  • origano
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • salvia

Questo a livello nazionale. Abbiamo poi delle erbe che hanno un uso locale: come, per esempio, la maggiorana in Liguria (ricordiamo che la Liguria è la regione italiana che fa il maggior uso di erbe), la mentuccia a Roma, il mirto in Sardegna.

Meno note, ma altrettanto valide, ci sono altre erbe aromatiche che vale la pena avere in cucina e provare qualche volta: la santoreggia (con un aroma pungente), il levistico (penetrante come odore), la pimpinella che sa di cetriolo.

È importante dosare bene le erbe aromatiche e accostarle in maniera sensata ai piatti: non esistono regole rigide per l’uso delle erbe aromatiche in cucina, ma è bene fare delle prove prima di partire in quarta. Il rosmarino, per esempio, molto usato negli arrosti sta molto bene anche con le zucchine; la salvia si può usare con i legumi oltre che con le carni.

Per il buon uso delle erbe aromatiche in cucina, è importante tritare le erbe fresche al momento dell’uso (con un coltello di ceramica o a mano; non usate mai il coltello di acciaio). Inoltre, salvo qualche eccezione (come l’alloro) è meglio aggiungerle all’ultimo momento ai piatti, evitando di cuocerle.

Visto che parliamo di erbe aromatiche, ricordiamo anche l’espressione erbe fini, che deriva dal francese fines herbes: indica una mescolanza di erbe fresche, tritate al momento dell’uso. Solitamente con erbe fini si indica il trito di prezzemolo, dragoncello, erba cipollina e cerfoglio in quantità variabili, ma il trito può cambiare a seconda della ricetta e del piatto che si sta preparando.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...