Seguici su

Letture

I libri di cucina in uscita a gennaio 2014: Gribaudo e Giunti

Cosa ci propone l’editoria gastronomica per il mese di gennaio 2014? Ecco tre libri molto interessanti.


Gennaio è un po’ il mese in cui si risistemano molte cose: dopo le feste natalizie e prima dell’arrivo della primavera si pensa un po’ a eliminare alcuni problemi e magari a disintossicarsi un pochino. In quest’ultimo campo è utilissimo fare movimento, ma è altrettanto utile nutrirsi bene e in maniera cosciente. Ecco quindi che l’editoria gastronomica ci viene in soccorso presentandoci delle pubblicazioni che possono aiutarci in quest’opera di “risistemazione”.

Nel corso di questo mese di gennaio arriveranno in libreria tre libri che mi sembrano interessanti per quel che riguardano la corretta alimentazione. Il primo riguarda la dieta mediterranea ed è scritto a quattro mani da Stefania Ruggeri e dallo Chef Rubio; un altro testo – che ci invita a riflettere su quello che mangiamo – è a cura di Ciro Vestita e Carlo Raspollini e ha per titolo Le 100 domande sulla salute a tavola. Infine, per chi ha voglia di sperimentare in cucina o per chi segue stili alimentari diversi da quelli della massa, consigliamo il titolo Eat different di Lorenza Dadduzio e Flavia Giordano. Vediamo da vicino, allora, queste tre pubblicazioni.

La nuova dieta mediterranea

[img src=”http://media.gustoblog.it/9/92e/chef_rubio_dieta_mediterranea-620×350.jpg” alt=”Stefania Ruggeri – Chef Rubio, La nuova dieta mediterranea” height=”395″ title=”Stefania Ruggeri – Chef Rubio, La nuova dieta mediterranea” class=”alignleft size-blogomedium wp-image-121939″]

Stefania Ruggeri e lo Chef Rubio firmano La nuova dieta mediterranea. Dalla teoria alla pratica con quaranta ricette tradizionali rivisitate, in libreria dal 15 gennaio per Gribaudo.

In questo libro si fa una rivisitazione autorevole della dieta mediterranea, basandosi sulle ultime ricerche scientifiche che comprovano quello che i nostri nonni avevano ben compreso: il modello alimentare della dieta mediterranea è sano, ricco e gustoso. Nel corso degli anni, però, attorno al concetto di “dieta mediterranea” si sono incrostate varie idee che poco hanno a che vedere con la genuinità di questo stile alimentare ed è per questo che la ricercatrice Stefania Ruggeri e Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio, uniscono i loro saperi per dar vita a un testo che analizza nel profondo la dieta mediterranea e ne mette in luce l’efficacia per vari aspetti della nostra vita, come perdere peso, rallentare l’invecchiamento, prevenire patologie come tumori e disturbi cardiovascolari, affrontare nel modo migliore periodi particolari come la gravidanza.

La nuova dieta mediterranea ha un ricco apparato scientifico per elaborare piani nutrizionali calibrati in base a diversi apporti calorici; inoltre nel libro sono presentate quaranta ricette, dai classici rielaborati in chiave contemporanea a proposte originali. Le preparazioni sono appositamente calibrate secondo i nuovi canoni del modello mediterraneo che prevedono, tra l’altro, un minore utilizzo di sale e condimenti a favore di spezie e aromi, la preferenza per i cereali integrali e l’uso di tecniche di cottura rapide per preservare proprietà nutrizionali e sapori. Tra queste rivisitazioni segnaliamo l’insalata spagnola con maionese di soia, la cernia croccante con avocado, il riso integrale con verdure e uova barzotte; mentre tra le proposte più innovative si possono gustare la mozzarella di bufala al limone, sedano e pomodorini arrosto, la zuppa di ceci e calamari, o il cuscus con pollo e lime. Per ogni ricetta sono i valori nutrizionali, gli effetti benefici degli ingredienti presenti e la modifica apportata rispetto alla ricetta originale.

Stefania Ruggeri – Gabriele Rubini (Chef Rubio)
La nuova dieta mediterranea
Dalla teoria alla pratica con 40 ricette tradizionali rivisitate

Gribaudo, 2014
pp 160, euro 15,90
in libreria dal 15 gennaio 2014


Le 100 domande sulla salute a tavola

[img src=”http://media.gustoblog.it/7/70d/ciro_vestita.jpg” alt=”ciro_vestita” height=”360″ title=”ciro_vestita” class=”alignleft size-blogomedium wp-image-121813″]

Giunti editore manda in libreria in questo mese di gennaio un prontuario di Ciro Vestita (medico dietologo e fitoterapeuta) e Carlo Raspollini (autore e regista televisivo, ideatore di programmi quali Linea Verde e La prova del Cuoco) dal titolo Le 100 domande sulla salute a tavola.

Questo testo, che è un utile prontuario, è organizzato in cinque situazioni della nostra vita quotidiana (Fare la spesa, In cucina, Mangiare fuori, Medicina e benessere, Mantenere la linea) ed è strutturato in oltre cento domande importanti e curiose che riguardano il rapporto tra alimentazione e salute. Le risposte che si possono fornire a queste domande sono “vero” o “falso” e per ogni risposta ci sono spiegazioni e anche alcuni contenuti di approfondimento. Le domande e le relative risposte sono concepite come una scheda, il che fa sì che il libro Le 100 domande sulla salute a tavola si un agile manuale di consultazione per i molti dubbi che assillano tutti noi in tema di alimentazione.

Ciro Vestita – Carlo Raspollini
Le 100 domande sulla salute a tavola
Giunti, 2014
pp 196, euro 16,50


Eat different

[img src=”http://media.gustoblog.it/0/0fa/eat_different-620×350.jpg” alt=” Lorenza Dadduzio – Flavia Giordano, Eat different” height=”402″ title=” Lorenza Dadduzio – Flavia Giordano, Eat different” class=”alignleft size-blogomedium wp-image-121929″]

Lorenza Dadduzio e Flavia Giordano pubblicano un libro molto intelligente dal titolo Eat different. Ricettario creativo per curiosi alimentari.

È un dato di fatto che gli stili alimentari sono vari: verrebbe quasi da dire che per ogni persona c’è uno stile alimentare. Ma non potendo, ovviamente, racchiudere in un libro tutto quello che passa per la testa delle persone, ecco che le autrici hanno raccolto una serie di ricette per il “popolo dei diversamente onnivori”. In Eat different troviamo, infatti, tante proposte di ricette per chi sceglie di mangiare in maniera differente: non interessa se la scelta è dovuta a precise necessità o a una libera opzione, ma qui troviamo indicazioni di cucina per chi evita la carne, per chi vuole limitare il consumo di zucchero o sale, per chi preferisce le verdure, per chi è allergico o intollerante, per chi è irresistibilmente attratto da nuove combinazioni di sapori.

Il libro propone diverse ricette che possono adattarsi sia a un menù quotidiano, come anche per preparare una cena particolare (o, se preferite rimanere in linea con il titolo del libro, una cena differente) per degli ospiti speciali. Tante appetitose ricette come riso rosso ai tre peperoni, involtini di pollo al crudo e formaggio, mini tortillas in crosta di mandorle, crema pasticciera con pera caramellata, gelo di anguria e gelsomino.

Le ricette sono contrassegnate da simboli di immediata consultazione sì da poter individuare con facilità le ricette più adatte per ogni esigenza alimentare.

Lorenza Dadduzio – Flavia Giordano
Eat different.
Ricettario creativo per curiosi alimentari

Gribaudo, 2014
pp 160, euro 14,90
in uscita il 29 gennaio 2014




Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...