Seguici su

Emilia - Romagna

Cotoletta alla bolognese, la ricetta tradizionale

Punto forte della gastronomia bolognese, la petroniana è un’istituzione. Ecco come si prepara secondo la tradizione

Cotoletta alla bolognese, la ricetta tradizionale

Se siete stati in Emilia Romagna probabilmente la conoscerete già: la cotoletta alla bolognese – o petroniaina – ricetta tradizionale della regione, è un ricco secondo piatto a base di carne. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/230400/valdostana-ricetta-originale”][/related]Molto più che una semplice cotoletta, la ricetta originale è addirittura depositata presso la camera di commercio. Se avete voglia di cimentarvi nella realizzazione di uno dei capisaldi della gastronomia romagnola non dovete fare altro che continuare a leggere.

La vera ricetta della cotoletta alla bolognese vuole che questa, una volta dorata, venga coperta da prosciutto cotto e grana, quindi bagnata con del brodo e fatta cuocere fino a completo scioglimento del formaggio.

Inutile soffermarsi sulle calorie della petroniana: si tratta di una pietanza fin troppo ricca che concedersi – specie nell’ambito del pranzo della domenica – non può che rappresentare una coccola. Ecco come si prepara.

Ingredienti per la cotoletta alla bolognese

4 fette di fesa di vitello
4 fette di prosciutto crudo (sottili)
120 gr di parmigiano non troppo stagionato
2 uova
pane grattugiato
poco brodo
succo di limone
sale e pepe
burro
sugo di carne
salsa di pomodoro[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/189156/cotoletta-impanata-per-bambini-ricetta”][/related]

Preparazione della petroniana

Eliminate le eventuali parti di grasso dalla carne. Battetela con un batticarne, quindi passate le fette dapprima nella farina, poi nelle uova che avrete sbattuto leggermente con il parmigiano grattugiato, del sale, del pepe e qualche goccia di succo di limone, ed infine nel pangrattato. Adesso versate in una padella del burro: una volta caldo, adagiatevi le fettine e fatele dorare da entrambe le parti. Ponete sopra ogni cotoletta una fetta di prosciutto e del parmigiano a scaglie. Unite due cucchiai di brodo caldo e del sugo di carne a piacere. Fate cuocere su fiamma bassa con il coperchio fino a quando il parmigiano si sarà sciolto. Servite ogni cotoletta con una cucchiaiata di salsa di pomodoro in superficie.

Via | Bolognawelcome



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...