Seguici su

Ricette primi piatti

Come preparare alla perfezione gli spaghetti con la colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici

Se amate i sapori decisi vi consigliamo di provare la pasta con la colatura di alici. Semplice e veloce da preparare, è perfetta per tutte le occasioni.

La colatura di alici è un presidio Slow Food di Cetara, magnifico borgo della Costiera Amalfitana. È un prodotto che è stato riscoperto solo negli ultimi anni e che è diventato il protagonista indiscusso di moltissime ricette. La più semplice, anche da preparare a casa, è quella degli spaghetti con la colatura di alici.

Ci sono alcuni trucchi che dovete tenere a mente se deciderete di prepararla. Il primo è di non salare l’acqua della pasta perché la colatura di alici di Cetara si porta dietro una notevole sapidità. In secondo luogo la pasta va scolata al dente e portata a cottura in padella insieme ad aglio, peperoncino e olio. Infine, meglio aggiungere la colatura a crudo per non intaccarne il sapore. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

LEGGI ANCHE: Come Usare la Colatura di Alici

Spaghetti con colatura di alici
Spaghetti con colatura di alici

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di spaghetti
  • 2 cucchiai di colatura di alici
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco

Come preparare la ricetta degli spaghetti con la colatura di alici di Cetara

  1. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata per 2 minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione.
  2. A parte, in una padella, rosolate l’aglio e il peperoncino per 2-3 minuti e tenete in caldo.
  3. Scolate la pasta al dente tenendo da parte l’acqua di cottura e mettetela in padella portandola a cottura con la sua acqua. Otterrete un fondo cremoso e ricco di sapore grazie all’amido presente sia nella pasta che nella sua acqua.
  4. In ultimo aggiungete la colatura di alici e profumate con il prezzemolo, servendo il tutto ben caldo.

Come potete vedere è davvero semplice realizzare questa ricetta con la colatura di alici. Evitate di appesantire il piatto aggiungendo del formaggio grattugiato che, come ben saprete, non si sposa molto bene con il pesce. Piuttosto tostare del pangrattato in padella con un filo di olio e utilizzate quello per donare al piatto una nota croccante.

Inoltre, potete apportare delle piccole modifiche e ottenere alcune gustose varianti.

Spaghetti con la colatura di alici e limone

La preparazione è identica alla precedente fatta salvo l’aggiunta della scorza grattugiata del limone a fine cottura, insieme alla colatura e al prezzemolo. L’agrume donerà al piatto una nota fresca che le si addice, non fosse per altro che i due ingredienti provengono dalla stessa zona!

Spaghetti con colatura di alici e bottarga

Per un primo piatto ancora più raffinato, dopo aver distribuito nei piatti la pasta, completate con una grattata di bottarga. In alternativa potete unirla alla pasta sul finire della cottura e mantecare con quella.

Conservazione

Meglio consumare questo primo piatto appena fatto perché riscaldandolo poi in padella perderebbe parte della sua nota aromatica.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...