Seguici su

Ricette primi piatti

Pesto di rucola e mandorle

Pesto di rucola e mandorle

Perfetto per condire la pasta, le verdure grigliate o arricchire i crostini, il pesto di rucola e mandorle è davvero semplice da preparare.

Il pesto di rucola e mandorle è una deliziosa variante del tradizionale pesto, in cui la freschezza e il gusto deciso della rucola si uniscono alla dolcezza delle mandorle, creando un condimento aromatico e versatile. Questa ricetta è perfetta per coloro che cercano un’alternativa alle noci o ai pinoli solitamente utilizzati nei pesti.

Per preparare il pesto di rucola e mandorle, avrete bisogno di pochi ingredienti di base: rucola fresca, mandorle, parmigiano grattugiato, aglio, succo di limone, sale, pepe nero e olio d’oliva extra vergine. La rucola conferisce al pesto un sapore caratteristico, con una leggera nota di piccantezza, mentre le mandorle apportano una consistenza croccante e una dolcezza naturale.

Pesto di rucola e mandorle
Pesto di rucola e mandorle

Come preparare la ricetta del pesto rucola e mandorle

  1. Iniziate lavando accuratamente la rucola sotto acqua corrente. Scolatela e asciugatela delicatamente con un canovaccio o un foglio di carta assorbente.
  2. Tostate leggermente le mandorle in una padella antiaderente a fuoco medio-alto, mescolandole di tanto in tanto per evitare che si brucino. Una volta che le mandorle avranno assunto un leggero colore dorato, toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.
  3. Prendete un mixer o un frullatore e aggiungete la rucola, le mandorle tostate, i due spicchi d’aglio sbucciati, il parmigiano grattugiato e il succo di limone. Aggiustate di sale e pepe nero a vostro gusto.
  4. Avviate il mixer o il frullatore a velocità media e iniziate a frullare gli ingredienti. Mentre frullate, versate lentamente l’olio d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Assaggiate il pesto e, se necessario, aggiustate di sale, pepe o succo di limone a vostro gusto.

Il pesto di rucola e mandorle può essere utilizzato in molti modi in cucina. È perfetto come condimento per la pasta: basterà diluirlo con un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più fluida. Inoltre, il pesto di rucola e mandorle può essere spalmato su crostini, panini o bruschette per un tocco di freschezza e gusto intenso.

Leggi anche
Pesto di rucola: tutte le ricette per prepararlo

Conservazione

Una volta preparato, il pesto di rucola e mandorle può essere conservato in un barattolo di vetro pulito, coprendo la superficie con uno strato sottile di olio d’oliva e chiudendo ermeticamente il barattolo. In questo modo, potrete godere del suo sapore per diversi giorni, anche se è consigliabile consumarlo entro una settimana per mantenere la freschezza degli ingredienti.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...