Seguici su

Funghi

Coe si preparano i funghi ripieni? Ricetta e varianti

Coe si preparano i funghi ripieni? Ricetta e varianti

Ecco a voi un piatto meraviglioso: i funghi ripieni, ideali da servire in ogni occasione e perfetti sia come piatto unico che come contorno!

Oggi prepariamo un piatto bellissimo, ma soprattutto, buonissimo: parliamo della ricetta dei funghi ripieni, appetitosi e meravigliosi da portare in tavola per fare un figurone con i vostri ospiti. Sono ottimi sia come antipasto che come piatto unico o contorno.

Per questa ricetta vi consigliamo dei funghi Champignon, la cui cappella si presta ad essere farcita, tuttavia potete anche utilizzare le cappelle dei porcini o, ancora, preparare dei gustosi funghi Portobello ripieni. Anche per il ripieno ci sono tantissimi abbinamenti che potete provare, lasciandovi ispirare dall’istinto e dalla fantasia (magari puntando su alimenti prettamente autunnali). I funghi ripieni sono molto simili, infatti, alle polpette: ogni ricetta che sia buona è quella giusta per questo piatto! Noi per il nostro ripieno abbiamo pensato di utilizzare salsiccia e provola. Che ne dite, cominciamo? Allora ai fornelli!

Funghi ripieni

Come fare i funghi ripieni di carne

  1. Cominciamo subito dalla pulizia dei funghi. Rimuovete con un canovaccio o un coltello tutte le parti terrose, e una volta fatto passateli ancora con un pennello da cucina.
  2. A questo punto, separate i gambi dalle teste. I primi tagliateli finemente, mentre lasciate i secondi da parte.
  3. Componiamo dunque la nostra farcia: in una padella scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo l’aglio intero privato della camicia o tritato provato dell’anima (dipende dal vostro gusto).
  4. Quando l’olio è caldo aggiungere i gambi dei funghi tagliati e iniziate a cuocerli.
  5. Togliete il budello dalla salsiccia, sbriciolatela e aggiungetela ai funghi in padella.
  6. Rosolate il tutto e poi correggete, se serve, si sale e aggiungete il pepe.
  7. Quando carne e funghi saranno ben cotti spegnete il fuoco (eliminate l’aglio se lo avete lasciato intero) e aggiungete il prezzemolo, 1-2 cucchiai di formaggio grattugiato, 1-2 cucchiai di pangrattato e un filo d’olio.
  8. Farcite le cappelle dei funghi e inseritele in una teglia con carta da forno. A piacere potete aggiungere qualche cubetto di formaggio a pasta morbida.
  9. Concludete con un filo di olio e cuocete a 180°C per circa 15 minuti.

La ricetta dei funghi ripieni al forno alla maniera di Primo Chef è pronta! Come vi abbiamo detto in precedenza, per gli ingredienti della farcia potete variare a piacere: si va dalle verdure al riso, sino alla versione più celebre di questo piatto, che viene realizzato con la carne macinata.

Le varianti dei funghi champignon ripieni

I funghi champignon ripieni si possono preparare non solo con farce diverse, ma anche seguendo parecchi metodi di cottura. Se volete qualche idea in più per portare questi “frutti dell’autunno” in tavola per stupire i vostri inviati allora siete capitati nel posto giusto. Noi, ad esempio, prepariamo anche i funghi in padella, con un ripieno vegetariano molto gustoso ma modificabile. Ci sono poi anche i funghi ripieni gratinati, sempre cotti al forno ma con quella costricina sulla superficie che rende godurioso ogni piatto.

Infine vogliamo proporvi una farcia brevettata: quella dei funghi alla siciliana!

Funghi ripieni in padella

funghi ripieni in padella

La preparazione e la cottura di questo piatto non è molto diversa da quella per i funghi ripieni al forno, anzi. Prima di passare alla preparazione vediamo gli ingredienti che abbiamo proposto per una farcitura vegetariana.

  • 400 g di funghi Champignon
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • 1 tazzina di vino bianco
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 50 g di granella di nocciole
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 2 spicchi d’aglio
  • pepe nero in grani q.b.
  • sale q.b.

Pulite bene i funghi, eliminate la terra e separare il gambo dalle cappelle. Tagliate a pezzetti i gambi e fateli cuocere in padella con un filo d’olio e l’aglio. Una volta che saranno teneri spegnete il fuoco, aggiungete sale e pepe, la granella di nocciole, il formaggio grattuggiato e quasi tutto il prezzemolo tritato. Mescolate bene e farcite i funghi. Mettete in padella con un filo d’olio le cappelle di funghi ripieni, rosolate bene e sfumate con il vino bianco. Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti e fino a che non risulteranno morbidi e teneri. Spegnete il fuoco, completate con un’ultima spolverata di formaggio e il prezzemolo e servite.

Funghi ripieni alla siciliana

Funghi ripieni alla siciliana

Questa ricetta, che abbiamo detto essere brevettata, in realtà cambia di famiglia in famiglia (soprattutto nel sud Italia). Gli ingredienti che sembrano non mancare mai sono i pinoli e i pomodorini freschi. Ecco quindi come la prepariamo noi.

  • 400 g di funghi Champignon
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 150 g di pomodorini
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 50 g di pinoli
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.

Procedete come di consueto: pulite dalla terra i funghi, poi separate la cappella dal gambo e tagliate a pezzettini quest’ultimo. Mettete una padella sul fuoco con un filo d’olio, lasciatelo scaldare poi aggiungete i gambi e i pomodorini tagliati. Separatamente tostate i pinoli sempre in un padellino e aggiungeteli alla padella con i pomodori. Lasciate cuocere a fiamma bassa aggiungendo, al bisogno, un goccio di acqua. Una volta che sarà cotta unite il composto con il formaggio, sale, pepe, un po’ di pangrattato, il prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio a crudo. Farcite le cappelle e disponetele su una teglia di carta forno. Fate infine cuocere in forno a 200° C per circa 15 minuti.

La ricetta dei funghi ripieni gratinati

Funghi ripieni gratinati

Eccoci arrivati all’ultima preparazione, quella classica dei funghi gratinati che, in pratica, differisce dalla versione con la carne solo per l’ingrediente principale: viene infatti eliminata la carne e poi prodotti e preparazione rimangono, bene o male, gli stessi. La gratinatura prevedere la presenza di pangrattato, alle volte formaggio grattugiato, prezzemolo e olio mescolati insieme, in modo che poi in formo a temperatura elevata formi la classica crosticina del gratin mantenendo la morbidezza del fungo pressoché intatta.

  • 8 funghi Champignon
  • formaggio grattugiato q.b.
  • pangrattato q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Pulite i funghi e separate la cappella dai gambi. Tagliate i gambi e fateli saltare in padella con un filo d’olio fino a che non saranno morbidi. A parte mescolate insieme prezzemolo tritato fresco, un po’ di formaggio grattugiato a piacere, pangrattato e olio. Mescolate bene, unite il gratin ai gambi, regolate di sale e pepe e farciteci le cappelle dei funghi. A questo punto mettete i funghi ripieni in una teglia rivestita da carta forno, e infornate per circa 15 minuti a una temperatura elevata (circa 200° C) facendo attenzione che non si bruci la superficie. Gli ultimi 5 minuti impostate la modalità grill per completare la gratinatura e servite. Se volete potete anche optare per la versione di questa ricetta senza glutine.

Per un esempio visivo ecco una videoricetta dei funghi ripieni gratinati senza carne, facili e gustosi:

Conservazione

Tutte le versioni di questi funghi ripieni consigliamo di consumarle al momento, in modo da gustarli a pieno e senza alterazioni dovute alla conservazione in frigo. Potete comunque lasciarli in frigorifero per massimo 1 giorno, e scaldarli il giorno dopo in padella o al forno prima di servirli. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...