Seguici su

Funghi

Risotto funghi e zafferano, un primo piatto autunnale

Risotto funghi e zafferano, un primo piatto autunnale

Il giallo di questa pregiata spezia unito all’ingrediente autunnale per eccellenza danno vita al delizioso risotto funghi e zafferano.

Spezia pregiata e dal colore del sole, lo zafferano è in grado di impreziosire qualsiasi piatto e il risotto funghi e zafferano non fa eccezione. Ideale anche per le occasioni più formali, è semplice da preparare ma al fine di esaltare appieno tutti i sapori degli ingredienti che lo compongono è necessario avere qualche accortezza. Non vorrete rovinare il risotto ai funghi porcini e zafferano, vero? 

L’ideale sarebbe prepararlo quando i porcini sono di stagione ma come alternativa potete optare per un buon surgelato. A noi piace servirlo all’onda, mantecandolo con burro e grana ma questo non è l’unico segreto per avere un risotto perfetto. Vediamo insieme tutti i passaggi. 

risotto funghi e zafferano

Come preparare la ricetta del risotto funghi e zafferano

  1. Per prima cosa pulite i funghi rimuovendo la terra alla base con un coltellino e strofinando la testa con un panno umido. Evitate di metterli sotto l’acqua perché tenderanno ad assorbirla compromettendo sapore e consistenza. Riduceteli poi a fettine. 
  2. In una padella scaldate metà dell’olio con lo spicchio di aglio. Unite i funghi, un pizzico di sale e una macinata di pepe e cuocete per 5 minuti, fino a che non saranno teneri. In ultimo profumate con il prezzemolo.
  3. Mettete da parte i funghi e tritate finemente la cipolla. Rosolatela in padella con l’olio rimasto fino a che non risulterà tenera e trasparente. 
  4. Unite il riso e tostatelo 2 minuti quindi sfumate con il vino bianco secco
  5. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella iniziate la cottura vera e propria. Come prima cosa sciogliete lo zafferano in un mestolo di brodo e unitelo al riso. Versate poi tanto brodo bollente quanto basta a coprire a filo il riso. Da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura a seconda che lo preferiate più o meno al dente. Per cuocere il riso correttamente aggiungete sempre il brodo bollente poco per volta in modo che il chicco abbia il tempo di rilasciare l’amido. Aggiustate di sale via via. 
  6. Una volta pronto toglietelo dal fuoco, unite i funghi, il parmigiano e il burro e mescolate con un cucchiaio per mantecare. Servite immediatamente. 

Per rendere questo piatto ancora più raffinato potete utilizzare i pistilli di zafferano. In tal caso lasciateli in ammollo per almeno 10 minuti in acqua tiepida prima di unirli al risotto, insieme alla loro acqua, nelle prime fasi della cottura. 

Il discorso dell’ammollo vale anche nel caso del risotto allo zafferano e funghi secchi. Venti minuti in acqua tiepida sono sufficienti a renderli teneri. Aggiungeteli poi insieme all’acqua subito dopo aver sfumato con il riso un po’ come si fa con il risotto ai funghi secchi. 

Ecco un video dove si vedono nel dettaglio i passaggi dell’aggiunta dello zafferano e del brodo. Come potete vedere i funghi si possono anche mettere subito e velocizzare così la preparazione. In entrambi i casi il risultato è ottimo.

Conservazione

Il risotto zafferano e funghi va gustato appena fatto. Se vi dovesse avanzare si mantiene chiuso in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldatelo a fiamma dolce in padella oppure a media potenza al microonde. 


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...