Seguici su

Funghi

Risotto funghi e salsiccia: un primo piatto meraviglioso

Risotto funghi e salsiccia: un primo piatto meraviglioso

Il risotto funghi e salsiccia è profumato e dal sapore deciso, ideale da preparare durante il periodo autunnale. Ecco la ricetta!

Primo piatto autunnale per eccellenza, il risotto funghi e salsiccia è una ricetta che mette sempre d’accordo tutti. Perfetta anche per le cene e i pranzi in famiglia, si può realizzare utilizzando i funghi che preferite, compresi quelli secchi o surgelati.

Noi vi diremo come preparare un ottimo risotto con funghi porcini e salsiccia, un vero e proprio tripudio di sapore. Vi sveleremo anche il nostro segreto per renderlo super cremoso (no, non solo mantecandolo con burro e grana). Insomma, è proprio una ricetta da non perdere!

risotto funghi e salsiccia

Come preparare la ricetta del risotto salsiccia e funghi

  1. Per prima cosa pulite accuratamente i funghi rimuovendo la terra con una spazzolina e con un panno bagnato.
  2. Riduceteli poi a fettine piuttosto sottili e metteteli in padella con un giro di olio e uno spicchio di aglio. Aggiungete un pizzico di sale e cuoceteli per 10 minuti o fino a che non saranno teneri.
  3. Trasferitene metà nel boccale del mixer a immersione, unite un mestolo di brodo e frullate fino a ottenere una crema. Mettete da parte queste due preparazioni.
  4. In un tegame scaldate un altro giro di olio poi unite la cipolla sbucciata e tritata finemente al coltello. Assicuratevi che i pezzi siano più piccoli dei chicchi di riso.
  5. Rosolate la cipolla per 3-4 minuti poi unite la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani. Lasciate rosolare il tutto per altri 5 minuti.
  6. Unite il riso e tostatelo 2 minuti a fiamma vivace quindi sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla pentola unite la crema di funghi e tanto brodo bollente quanto ne occorre per coprire a filo il riso. Mi raccomando: il brodo deve essere sempre caldo per non bloccare la cottura del riso!
  7. Cuocete il risotto funghi e salsiccia per 16-18 minuti a seconda che lo preferiate più o meno al dente aggiungendo sempre brodo bollente quanto basta a coprire.
  8. Toglietelo poi dal fuoco e mantecate con il burro e il grana. Aggiungete anche i funghi preparati all’inizio e profumate con il prezzemolo tritato. Servite immediatamente quando è ancora caldo.

Se non è stagione ma non volete comunque rinunciare a questa prelibatezza allora avete due possibilità: la prima è preparare il risotto salsiccia e funghi surgelati, la seconda è optare per il risotto ai funghi secchi aggiungendo semplicemente la salsiccia. Nel primo caso ve ne serviranno circa 400 grammi e il procedimento è il medesimo: si lasciano cuocere per una decina di minuti o fino a che non saranno teneri, se ne frulla circa la metà con il brodo e poi si uniscono al risotto nei due diversi momenti indicati dalla ricetta.

Ecco un video per capire tutti i passaggi di questa ricetta. Come potete notare in questo caso i funghi vengono aggiunti subito senza frullare. Il procedimento è sicuramente più veloce ma con la nostra ricetta otterrete un risotto molto più cremoso.

Conservazione

Il risotto è uno di quei piatti da preparare e gustare al momento. È tuttavia possibile conservarlo per 2-3 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di servirlo riscaldatelo in padella o al microonde.


    5/5


    (1 Recensione)



    Ricette1 settimana ago

    Pizzette di melanzane

    Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

    Ricette1 settimana ago

    Uova ripiene alla diavola

    Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

    Ricette1 settimana ago

    Uova alla Benedict con salmone affumicato

    Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

    Ricette1 settimana ago

    Carciofi sott’olio

    Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

    Ricette1 settimana ago

    Pain perdu, la ricetta originale

    Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

    Ricette2 settimane ago

    Rosticciana, la ricetta originale toscana

    La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

    Ricette2 settimane ago

    Ciambella scottolata di Cori

    Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

    Ricette2 settimane ago

    Semifreddo di colomba di Pasqua

    Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

    Ricette2 settimane ago

    Sbriciolata al limone

    Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

    Ricette2 settimane ago

    Riso al forno con verdure e mozzarella

    Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

    Ricette2 settimane ago

    Pasimata della Garfagnana

    Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

    Ricette2 settimane ago

    Burrito di pollo

    Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...