Seguici su

Piatti

Come cucinare alla griglia carne, verdura e pesce con i consigli di Gustoblog

Ecco a voi i nostri preziosi consigli per poter cucinare alla griglia la carne, il pesce e le verdure, per poter invitare i nostri amici a piacevoli grigliate da gustare all’aria aperta nelle calde serate primaverili ed estive.

Come cucinare alla griglia

Come cucinare alla griglia carne, verdura e pesce? Sicuramente non bisogna improvvisarsi provetti chef, ma bisogna informarsi al meglio su tempi e modalità di cottura dei vari pezzi di carne, dei vari tipi di pesce e delle diverse verdure, senza dimenticare di approfondire bene quali marinature e quali salse vanno meglio per ogni pietanza.

Se avete deciso di cucinare alla griglia una cena a base di carne o di pesce, con accompagnamento di verdure grigliate, ecco i nostri preziosi consigli per non sbagliare e per lasciare tutti a bocca aperta, soddisfatti e contenti.

Cucinare alla griglia la carne

La carne alla griglia è un classico. Possiamo preparare praticamente di tutto: ottime costolette di maiale, salsicce, hamburger, wurstel, bistecche, spiedini e persino delle semplice fettine, magari un po’ più spesse, di carne di vitello o di pollo, a seconda delle nostre preferenze. L’importante è che la carne non sia troppo magra, ma abbia almeno un po’ di grasso, non troppo ovviamente.

Se amiamo il sapore nudo e crudo della grigliata, ci basterà salare e pepare la nostra carne, altrimenti possiamo prepararla con il classico trito alla bolognese oppure con marinature come quelle composte da olio e spezie: meglio usare l’olio extravergine di oliva. La carne deve rimanere a lungo nella marinatura: più ci rimane, più sarà saporita e pronta alla cottura sulla griglia.

Cucinare alla griglia il pesce

Il pesce alla griglia ha un sapore davvero unico. Non va squamato, ma pulito e lavato con cura. Salatelo ed eventualmente passatelo in una semplice marinatura formata da olio, sale, pepe, prezzemolo. Potete anche passarlo nell’olio extravergine di oliva e poi nel pangrattato mescolato con prezzemolo tritato, sale e pepe, ma bisogna togliere le squame.

Attenzione a cuocere con cura la carne del pesce, non troppo e non troppo vicino alla brace. Ma quali sono i pesci che si possono cuocere alla griglia? Calamari, cernia, coda di rospo, mazzancolle, orate, passera di mare, pesce spada, razza, ricciola, rombo, sardine, scampi, sardoni, sgombri, sogliole, totani e il suro… Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta!

Cucinare alla griglia le verdure

Ovviamente carni e pesci alla griglia possono essere accompagnati da una semplice insalatina fresca o da verdure cotte con la stessa procedura. Le verdure che si prestano meglio sono le melanzane, le zucchine, il radicchio di Treviso, ma anche funghi, pomodori, patate, pannocchie di mais e finocchi. Le verdure andrebbero leggermente unte con l’olio extra vergine di oliva o possono essere marinate all’interno della stessa marinatura usata per la carne. Fate attenzione a non tagliare le verdure ne troppo fini, potrebbero bruciarsi subito, ne troppo spesse, potrebbero richiedere troppo tempo per la cottura.

Le verdure vanno cotte per lo stesso tempo da un lato all’altro ed eventualmente possono anche essere impanate nel pangrattato per una gratinatura davvero unica.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...