Seguici su

Guide

Le posate a tavola, la disposizione secondo il galateo e le curiosità

Con il “termine” posata si indica ognuno degli utensili che si utilizzano a tavola per mangiare: cucchiaio, coltello e forchetta.

Le posate a tavola, la disposizione secondo il galateo e le curiosità

Fino al Cinquecento in Europa le posate non erano molto diffuse e venivano per lo più considerate un lusso stravagante per la più eccentrica nobiltà. Proprio a partire dal XVI secolo, presso le tavole di corte, iniziò ad affermarsi l’uso delle posate come lo conosciamo oggi, anche se rimanevano sempre appannaggio dei ricchi, visto che venivano realizzate in oro o argento. Dobbiamo arrivare all’Ottocento e alla diffusione dell’acciaio perché le posate trovassero largo uso presso tutti gli strati della popolazione.

Anche oggi l’argento ha il suo fascino, soprattutto nei pranzi formali, mentre nei pasti di ogni giorno prevale l’acciaio inossidabile.

Un servizio di posate completo, oltre a cucchiaio, coltello e forchetta, deve comprendere anche le posate da pesce, da frutta, da dolci, i cucchiaini da tè e da caffè e le cosiddette “posate da portata”, che si utilizzano per servire le portate dai piatti di portata. Tra le posate da portata figurano cucchiai e forchette di dimensioni maggiori rispetto a quelle normali, un mestolo per le minestre e le zuppe, le posate da insalata e una paletta per servire i dolci.

Nei pranzi formali il numero delle posate corrisponde al numero delle portate, fino a un massimo di tre forchette e tre cucchiai: una quarta posata, se necessaria, sarà messa in tavola al momento opportuno.

Le prime posate da usare, tra quelle che troviamo a tavola, sono quelle più esterne al piatto, proseguendo fino a quella interna. Quando si sarà terminata la portata, ogni commensale depone le posate appaiate nel piatto, in posizione “quattro e venti”. Se invece c’è bisogno di posare temporaneamente le posate (per esempio, per prendere un pezzo di pane o per bere), la forchetta e il coltello devono essere disposti all’interno del piatto, con la punta convergente verso il centro.

Anche in occasione dei pranzi formali, quindi, le posate si mettono tutte in tavola fin dall’inizio, nell’ordine d’uso dall’esterno verso il coltello che va sempre sulla destra; la forchetta sta sulla sinistra, ma se il menù prevede un piatto di pasta, che si mangia senza coltello e con la sola forchetta, questa va a destra (tra il coltello dell’antipasto e quello del piatto forte); a destra va anche il cucchiaio, che mai richiede l’accompagnamento del coltello.

Riassumendo: se si mangia una pietanza di una sola posta, questa va messa a destra; se con due, quella considerata più importante a destra e la subalterna a sinistra (il coltello è considerato più importante della forchetta).

Infine, le posate da dessert si sistemano sopra il piatto, con l’impugnatura del coltellino e del cucchiaino a destra, e il manco della forchettina a sinistra.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...