Seguici su

Letture

La cucina umbra nei racconti di ricette tradizionali di Cinzia Perugini Carilli

Cinzia Perugini Carilli ci conduce per mano nella cucina umbra, raccontandoci di ricette tradizionali e ricordi dei tempi andati

[blogo-video provider_video_id=”EPUhNVNIcaI” provider=”youtube” title=”Regione Umbria Brand, una terra ricca di tempo – Cucina tipica Umbra” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=EPUhNVNIcaI”]

L’eredità di antichi popoli, tra cui gli etruschi, i contatti con le regioni limitrofe di Marche, Toscana e Lazio (i cui confini sono stati labili e mutevoli in passato) e la ricchezza dei prodotti terricoli hanno forgiato la gastronomia contadina, di questa piccola e verde regione dell’Italia centrale che è l’Umbria. Il clima mite ha favorito lo sviluppo dell’agricoltura, uno dei pilastri dell’economia locale: il territorio è ricco di veri e propri tesori della natura, a cominciare dalle distese di olivi, da cui si ricava il prezioso e raffinato olio extravergine di oliva, principale condimento di tutte le ricette umbre.

Di questi sapori che affondano le radici nella storia dell’Italia, quando ancora l’Italia non esisteva, troviamo traccia nel bel libro di Cinzia Perugini Carilli dal titolo Racconti di ricette tradizionali. Trucchi e segreti della cucina di casa mia, pubblicato da Il Formichiere.

Questo ricettario rappresenta una cucina emozionale, come afferma Oriano Broccatelli nelle prime pagine e ci guida tra i piatti della cucina umbra, introdotti sovente da qualche piccola nota che li contestualizza e ce li fa apprezzare ancora meglio. Cinzia Perugini Carilli ci conduce, così, tra semplici e gustosi antipasti, ci fa apprezzare le uova preparate in casa, come anche le squisite zuppe e le minestre. C’è, poi, l’ampio capitolo dedicato alla pasta fatta in casa, con uno sguardo particolare a strangozzi, umbricelli, cappelletti e passatelli. E che dire dei sughi? Con il castrato, con l’oca, con i rigagli, di cinghiale e, come in molte parti d’Italia, il sugo finto, anche nella variante piccante.

L’autrice passa in rassegna i secondi, a volte dai nomi semplici ma dalla preparazione attenta, per poi condurci ai contorni e, infine, ai dolci: semplici, quelli umbri, e, forse proprio per questo, ancora più buoni. Infine, troviamo i pani della tradizione, con la classica pizza sotto al fuoco che è una vera e propria prelibatezza.

Da notare che parte dei proventi del libro andranno all’Associazione Umbra contro il Cancro – Onlus.

Cinzia Perugini Carilli
Racconti di ricette tradizionali. Trucchi e segreti della cucina di casa mia
Il Formichiere, 2014
pp 190, euro 15



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...